Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] 'esaltazione dell'individualità e la sua emancipazione dalla tradizione. La valorizzazione dell'originalità del Settecento. L'enfasi barocca si riflette nell'immagine corrente delladonna, che sottolinea i propri caratteri con il rossetto sulle ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] , 1984, pp. 713-715).Un altro importante cambiamento di status è quello relativo all'integrazione delledonne nel mondo del lavoro. L'emancipazione dai ruoli tradizionali ha creato problemi di status sia ai lavoratori che alle lavoratrici, ma ben ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , la diffusione dell'istruzione, l'emancipazione femminile), sanitario (la diminuzione della mortalità, infantile svolta nel 1984, dalla quale si evidenzia che solo il 17% delledonne italiane in età compresa fra i 15 e i 44 anni utilizzava ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nella vita quotidiana delledonne. In linea generale, là dove lo Stato si struttura sul modello occidentale, cioè come Stato nazionale, a prescindere dal grado di effettiva democrazia al suo interno, l’iter di emancipazione femminile e di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di una nubile, il matrimonio riparatore è ammesso solo col consenso delladonna. Le norme contro i furti, che danno il titolo alla in questa fase del conflitto, molto frammentarie. Con l'emancipazione di Mariano dalla tutela, E. perdette, anche dal ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] berdache tra gli Indiani del Nordamerica, il fenomeno storico delledonne che adottavano un abbigliamento maschile in alcuni paesi europei emancipazione, che prepararono la strada alla riforma della fine del XIX secolo e ai movimenti nazionali delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] e profondo per ciò che riguarda la posizione delladonna nella società e che pone decisamente al centro la questione dell’emancipazione femminile. Dopo la seconda guerra mondiale si afferma per la donna la possibilità di indossare i pantaloni per uso ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] del padre, ora, con la crescente diffusione del lavoro extradomestico delledonne, si può parlare di (parziale) assenza di entrambi i atto l’avverarsi di promesse di emancipazione.
Lo sguardo disincantato delle scienze sociali deve guardarsi dal farsi ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] mondo industriale e della velocità; il disprezzo delladonna collegato alla glorificazione della guerra, del 11 maggio 1922; poi Milano 1923), metafora della volontà di emancipazionedell’Africa, in cui sono inseriti l’accompagnamento intermittente ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] problemi del rinvenimento (gli avanzi delladonna potrebbero far pensare a un sacrificio, forse rituale; quelli dell’uomo, certamente, al culto (gelosissimi della propria capacità e del proprio mestiere altamente specializzato che li emancipava dalla ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...