Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] civiche delledonne, la letteratura femminile assume una connotazione sociale e ideologica. Le scrittrici nate tra il 1820 e il 1840 pubblicano più facilmente, cominciano a essere retribuite, usano più spesso pseudonimi femminili ed emancipano la ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...]
Questa sensibilità e queste qualità le consentirono di prendere parte alla lotta per l’emancipazionedelledonne, specialmente delle lavoratrici con cui condivise il lavoro e la rivendicazione del diritto a ricevere un’istruzione e a partecipare ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] ambiente della casa alla preparazione dei pasti non è sempre e comunque una funzione diretta del grado di emancipazione di e realizzazione professionale conforme alla 'naturale' tendenza delladonna, bilanciando l'aspirazione 'innaturale' di alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] che giustificano la violenza contro le donne, domestica e nei luoghi di lavoro.
Il fenomeno della violenza contro le donne è un fenomeno doloroso, affliggente, esteso, che sfida la loro emancipazione sociale e sessuale e non presenta, rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] potente strumento di emancipazione – un linguaggio comune e condiviso, finalmente emancipato dal peso della tradizione letteraria.
reso nel doppio registro del deliquio amoroso delladonna morente e dell’intervento del coro che proietta l’esperienza ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] un amore lesbico; del secondo, l’infatuazione incestuosa di un giovane per la bellissima madre; dell’ultimo, l’emancipazione sociale di una giovane donna di modeste origini che non si ferma di fronte a nulla, calpestando principi morali e cancellando ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] sembrava inoltre esprimere il desiderio di emancipazionedelledonne italiane che, secondo alcune studiose, volevano liberarsi di una concezione misogina della femminilità, in virtù della quale le donne venivano collocate nelle opposte polarità di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] fu coinvolta in uno dei temi più scottanti che contrassegnarono negli anni Sessanta e Settanta il percorso di emancipazionedelledonne, ossia il diritto di porre fine a una gravidanza indesiderata. In Francia il processo istruito nel 1972 contro ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] del fu Simone di Ludovico, il pittore ricevette mezza parte di eredità delladonna (Ludwig, 1905, p. 20). In secondo luogo, il 1° opere che, prima del 1471, mostrano la lenta emancipazionedell’artista dalla tutela paterna. Quando non doveva avere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] s’è confrontato a lungo con le prese di posizione ambigue di Rousseau sulla donna, nella costruzione di una coerente teoria dell’emancipazione femminile (dopo la Wollstonecraft, John Stuart Mill, Harriet Taylor).
Diverso, ma non troppo lontano ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...