Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] la politica del partito o il proprio programma di emancipazione: in Italia, ad esempio, in occasione della legge sul lavoro delledonne (1902) o in Austria, quando nel 1905 le donne socialiste rinunciano alla rivendicazione del diritto di voto per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] di sottomissione delle giovani donne alla virtù e alla volontà giusta di Dio. Parafrasando ovvero “profanando” il testo biblico, Rousseau inventa un modo alternativo di far proprie le istanze critiche, anticlericali ed emancipatrici del racconto ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] tra l'altro, simbolo dell'emancipazione femminile): ci si riferisce alla discussione riguardo ai suoi effetti collaterali sulla salute e sulla psiche delladonna. In seguito a questo dibattito, le forme della cosiddetta contraccezione naturale hanno ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] genere cinematografico. Il fascino dell'allusione risiede soprattutto in una sorta di emancipazione del gesto, il quale gli effetti che suscita nelle 'vittime' ‒ seduzione delladonna, intimidazione del marito e conseguenze successive ‒ riassume ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ) riscosse un buon successo di pubblico. Nel film il M. affrontò la questione dell’emancipazione femminile in un'Italia segnata da una cultura penalizzante nei confronti delledonne e avviò definitivamente Monica Vitti (fino ad allora legata ai film ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] dell'animo, la verecondia, e la dignità della vita" (Epistolario…, p. 358), opinioni che smentiscono le interpretazioni di una F. antesignana dellaemancipazione a Pisa e qui terminò Degli studi delledonne italiane, libri quattro (Torino 1854). Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] che ombreggia il viso, ambigua barriera che sembra negare l’incipiente indipendenza delladonna e alludere al suo tortuoso procedere sulla via dell’emancipazione.
Lo stesso soprabito passa dall’abbigliamento maschile a quello femminile, ma questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] e di pensiero che alcuni secoli prima sarebbero stati semplicemente inimmaginabili.
È un processo lungo e complesso quello dellaemancipazionedelledonne romane, che qui non è possibile seguire, se non per segnalare due circostanze, che giocano un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] del XX secolo, trae alimento di analisi e forza rivendicativa dai principi di parità e di emancipazione. La consapevolezza della medesima dignità delladonna rispetto all’uomo (uguaglianza) e il conseguente bisogno di sottrazione di essa al secolare ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] politica, divenendo protagonista delle battaglie per la parità e la difesa delladonna. Già nel 1955 P. Togliatti, Roma-Bari 1973, ad ind.; G. Ascoli, L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...