LEWALD, Fanny, maritata Stahr
Lavinia Mazzucchetti
Scrittrice tedesca, nata il 24 marzo 1811 a Königsberg da una famiglia di commercianti ebrei, morta a Dresda il 5 agosto 1889. Autrice di una diffusa [...] ma portò una nota sua nel romanzo borghese e femminile, spezzando le prime lance a favore di una misurata emancipazione spirituale delladonna (cfr. specialmente Eine Lebensfrage, 1845). Subì, come tanti al tempo suo, il fascino letterario di Börne e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] mai sufficiente a emancipare dalla necessità del lavoro salariato, al quale - mantenendo intatta la struttura delle imprese è associato i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne sottopagate nelle aziende nè i lavoratori stranieri nè gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dei tempi". Venivano evocati, come segni dei tempi, l'ascesa economico-sociale delle classi lavoratrici, l'ingresso delladonna nella vita pubblica, l'emancipazione politica dei popoli ex coloniali, la coscienza dei diritti civili e politici espressa ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio delladonna accusata di adulterio e discolpata dal bimbo che Judaica. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione (Atti del I congresso internazionale, Bari 1981), Roma 1983 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ed altri, era il lungo monologo sadico e poi sentimentale delladonna sul cadavere dell'uomo amato e odiato, è condensato da Stramm [in Kräfte di consolidare conquiste importanti come l'emancipazionedella dissonanza e un certo grado di atonalità ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Fielding - tien dietro colle romanzesche traversie della "filosofessa italiana", della "giocatrice di lotto", della "bella pellegrina", della "francese in Italia", della "donna" introvabile, dell'"americana raminga". E non dimenticato il teatro ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , questo documento ci dice come la posizione delladonna, nell'ambito del matrimonio, tenda ad assumere tenebitur per cartam illam. Ceteri heredes indiuisi a patre tenebuntur".
61. Sull'emancipazione dei filii v. E. Besta, Il diritto, pp. 90 ss.; G ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] a Venezia il dotto patrizio Niccolò Zantani, marito delladonna di cui s'innamora Lorenzino de' Medici - salto di qualità della loro potenziale emancipazione da Aristotele - all'esito della matematizzazione della fisica alla quale Galilei ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] giornale mira invece all'educazione della "donna socialista": una donna che concili la missione materna con la sua emancipazione. Abbandonata l'influenza dei pulpiti, che la rende schiava dell'ignoranza e della superstizione, sollevata la fronte e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] commerciale si rileva una vitale necessità di emancipazionedella [sic] industria tedesca specie per che tendono a sboccare in una assidua propaganda verbale". Quella delledonne e dei popolani si manifesta viceversa coi fatti. La situazione ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...