Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] e che fu salutato da Truffaut come opera che mostrava un'immagine completamente rinnovata della figura femminile nel cinema, ponendo in primo piano l'emancipazione sessuale delladonna. Vadim fu il cineasta che creò il mito di Brigitte Bardot o che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] il termine ti sumerico, atto a designare questa emancipazionedella vita umana rispetto a quella animale. Dal suo / è carne dalla mia carne/e osso dalle mie ossa./ La si chiamerà donna (̕yšh)/ perché dall’uomo (̕yš) è stata tolta”. (24) Per questo ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] delladonna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» (artt. 107, 108, 143, 143 bis, 156 bis c.c.) o della «donna nati e nascituri» fino «alla maggiore età o all’emancipazione» e di «amministrazione» dei loro beni (art. 320 ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] , l’istruzione e il lavoro extradomestico come momenti ineliminabili del percorso di emancipazione, la maternità ‘attiva’ un periodo transitorio nella vita delledonne, la famiglia un’istituzione in rapido cambiamento, il cristianesimo una religione ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] 1815, all'indomani cioè dell'ottimo successo (testimoniato da venticinque repliche) dellaDonna selvaggia. Tra le due farse l'emancipazione dalle più stereotipe formule rossiniane e la sensibilizzazione verso un fare concitato..." (Storia dell'Opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] emancipazione dall’animalità e dalla superstizione: per queste ragioni la sua antropologia univa lo studio della natura a quello della -Doria 1999; Pireddu 2007). In tema di ‘natura’ delladonna, in ogni caso, non sembrerebbero esserci dubbi sul fatto ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] una «spettatrice partecipante» del movimento femminista, sia al bisogno di affermarsi – controcorrente – come «donna singola e riconoscibile» nell’epoca dellaemancipazione diffusa (Tre domande, 1986).
Nel 1983, anno in cui entrò nella redazione di ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] valorizzazione di figure femminili del passato considerate pioniere dell’emancipazione femminile. È stata appunto questa la chiave 2014, pp. 148 s.).
Il maggior tributo alla fama delladonna è stato offerto dal figlio Mario, attraverso l’omaggio a ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] questione dei diritti delledonne. Notizie frammentarie della sua attività e della sua figura sono messe cfr. in particolare: N.M. Filippini, Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797- 1880), in Storia di Venezia. L’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] , VI, pp. 6-7; Società pia delledonne veneziane. Amministrazione dello scosso e spese pel soccorso di feriti e 2007, ad ind.; N.M. Filippini, Fatti e percorsi di emancipazione femminile a Venezia, in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...