MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] quelle agli asili, gli stabilimenti «ne’ quali si fa direttamente avanzare la macchina sociale». Donna e madre risoluta, sostenitrice dell’emancipazione femminile, «concreta e ragionevole» (così era apparsa al giovane C. Benso conte di Cavour ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] ’aristocrazia russa si rivoltano contro ogni forma di autorità e si entusiasmano di fronte all’emancipazionedelledonne, all’istruzione e alla diffusione della scienza. Centinaia di ragazze lasciano le loro famiglie per recarsi all’estero a studiare ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] la Rivista per le signorine, diretta da Sofia Bisi Albini, dove espresse la necessità dell’istruzione delledonne onde favorire il loro processo di emancipazione. Lo studio della storia veniva da lei considerato «più di ogni altro atto a formarci una ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] di giurisprudenza dell’Ateneo partenopeo, dal titolo La donna secondo il dello Stato, dell’obbligatorietà dell’istruzione pubblica, dell’emancipazionedella Chiesa dallo Stato, del miglioramento delle condizioni della città di Brindisi e delle ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] tratti comuni, si riteneva infatti «che l’indole più mite delladonna, il suo sentimento più fino e più delicato, i sacri - T. Sega, Movimenti di emancipazione: reti, iniziative e rivendicazioni (1866-1914), in Donne sulla scena pubblica: società e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] nel movimento femminista furono le qualità professionali ad attestare l’adesione di Ada al modello della ‘donna nuova’, emancipata e lavoratrice, che nell’Italia prebellica continuava a trovare ostacoli.
Il suo operato in campo bibliotecario ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] e Benedetto Croce. Collaborò, inoltre, con Il Marzocco, scrivendo articoli di pedagogia e sui temi dell’emancipazione lavorativa e del diritto di voto per le donne.
Tra il 1908 e il 1910 scrisse due commedie in dialetto veneziano, El Rèfolo (Milano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] e i suoi rapporti sociali, in La liberazione delladonna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Milano 1975 (ed. orig. 1864), pp. 33-90; R. Jurlaro, S. M. primo sostenitore dell’emancipazione femminile, in La Gazzetta di Brindisi, 27 febbraio 1977; G ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] le virtù, non ultima quella collegata alla pratica dell'economia domestica. In altre parole, secondo la D., la donna nuova si formava e sviluppava nell'ambito sociale della famiglia, l'emancipazione femminile si sviluppava più attraverso la vita ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] religioso sono i temi centrali del cinema di R., come anche la condizione delladonna in India e, in particolare, il contrasto tra regole della tradizione e ideali di emancipazione. È il caso di opere come Devi (1960; La dea), ambientato nel 1860 ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...