TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] se Cordelia caldeggiò sin dall’inizio l’emancipazione femminile, rigorosamente mediata da una buona letteratura per l’infanzia, Roma-Bari 1995, p. 73; Dizionario biografico delledonne lombarde. 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, p ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] altri racconti l’anno della sua uscita (1876).
Il tema dell’inferiorità muliebre nei confronti dell’uomo si riaffacciò nel libello Emancipazione! Considerazioni sui diritti delladonna, che vide la luce per i tipi dell’Arte della Stampa a Firenze nel ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] di significatività univoca: si potrebbe parlare di mutamento antropologico, di emancipazione, della ratificazione, con gesti estremi, della parità universale dell'uomo e delladonna anche in ambito sessuale ecc. Il rituale, al quale queste ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] della Lega di libertà, fratellanza e pace ed entrò nei suoi organi direttivi. L’incontro con Anna Maria Mozzoni, la pioniera del movimento di emancipazione transnazionale delledonne. Due conferenze sui temi della pace, dell’arbitrato e dell’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] Marie Goegg Pouchoulin, attivista svizzera che aveva fondato nel 1868 un’Associazione internazionale delledonne, il cui fine era combattere per l’emancipazione femminile in un’ottica di collaborazione sovranazionale. In seguito a conflitti interni ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] l'azione individuale; appoggiò quindi iniziative concrete come quella della scuola agraria femminile presso Niguarda, tesa all'emancipazione pratica e ad un inserimento fattivo e valido delladonna nella società (Scuola...).
Nel 1907 la F. tenne per ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] , in l’Unità, 6 maggio 1960; Una combattente per l’emancipazione e per il socialismo, ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano L. Motti, Roma 2006, ad ind.; M.L. Righi, Il lavoro delledonne e le politiche del sindacato, in Mondi femminili, II, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] stesso tempo moderna e primitiva, convenzionale ed emancipata. Il suo passaggio nell'immaginario collettivo ha spessore, che svolgono in chiave drammatica il motivo classico delladonna predatrice, il cui comportamento è fonte di disordine sociale. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] l’onestà intellettuale, l’originalità creativa, la coerenza morale. Pioniera della liberazione sessuale e omosessuale in Italia, si batté per la liberazione delledonne e per l’emancipazione dai vincoli giuridici che le relegavano in una posizione ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] promosse – oltre la conquista del suffragio – numerose altre battaglie per l’emancipazione femminile, come la parità salariale fra uomo e donna, il divorzio, la ricerca della paternità; esso si propose inoltre per lungo tempo come punto di incontro ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...