PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] .
Nel secondo dopoguerra, senza mai interrompere l’attività privata, si adoperò instancabilmente per l’emancipazione e l’affermazione sociale delledonne attraverso l’impegno civile e il lavoro. Forte di un diffuso e radicato prestigio conquistato ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] ruoli non erano messi in discussione, data l’importanza che per lei aveva il dovere materno, fondamento della stessa emancipazionedelledonne, secondo una visione condivisa da molte militanti mazziniane.
Dopo la scomparsa del leader repubblicano, si ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] (L’Emancipazione, La Capitale, Il Dovere, La Lega della democrazia), e nelle polemiche della politica H.I.d.3/34.
G. Ronconi, Per un nobile difensore dei diritti delladonna, in Vita femminile italiana, IV (1910), 7, pp. 890-897. Sull’attività ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] dalla diversa educazione che ella riceve; rivendicando per la donna il diritto allo studio e a un ruolo non subalterno nella società, la D. si colloca tra le prime fautrici dell'emancipazione femminile, di cui precorre i temi fondamentali.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] 9-10, pp. 137 s.; B. Dalla Casa, associazionismo borghese ed emancipazione femminile a Bologna: il Comitato di propaganda per il miglioramento delle condizioni delladonna (1890-1893), in Bollettino del Museo del Risorgimento, XXXII-XXXIII (1987-88 ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] dei vinti. Al centro delle relazioni interpersonali vi era il lavoro, sia dell'uomo sia delladonna, dal momento che i sempre condannate a una fine che non permette loro una completa emancipazione, ma anzi le riconduce verso il punto di partenza, e ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] 1° dic. 1872 - 16 dic. 1880), sostenendo la necessità dell'emancipazione femminile, lontana però dalle posizioni radicali proposte dalla più nota pubblicazione per donnedell'epoca, La Donna, fondata da Gualberta Beccari nel 1868. Suo intendimento fu ...
Leggi Tutto
Hugo, Victor
Anna Maria Scaiola
Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena
La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] capire e agire sul presente. Ha combattuto con la sua scrittura per la libertà di espressione e di stampa, per l'emancipazionedelledonne, per la scuola laica, per l'istruzione obbligatoria e gratuita, per l'abolizione del lavoro minorile, contro lo ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] della disobbedienza civile furono Gandhi, che vi ricorse per favorire l'indipendenza indiana, e M. Luther King, nella lotta per l'emancipazione venire incontro alla libera determinazione di volontà delladonna; ma diverse parti (tanto gruppi ispirati ...
Leggi Tutto
Paese-guida
(Paese guida, paese guida), loc. s.le m. Paese che si pone all’avanguardia, come modello degno di essere emulato.
• [Habib] Bourghiba ha fatto la storia della Tunisia moderna, nel segno di [...] i paesi arabi musulmani: come l’abolizione della poligamia e la proibizione del ripudio delladonna da parte del marito, facendo così della Tunisia un paese guida sul terreno dell’emancipazione femminile. (Giovanni Pons, Repubblica, 26 maggio 2008 ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...