Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] forze rigogliose e audaci dei cantoni anelanti allora all'emancipazione, non soltanto dall'impero, ma da tutti i della dinastia borbonica, durata sino al 1860.
Quarto periodo: la formazione dell'Austria moderna. - Morto il padre, Maria Teresa, donna ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e rovesciarono, là dove era stato realizzato, il processo di emancipazione degli ebrei. Tra il 1938 e il 1939, tali norme ebrei, donne, vecchi e bambini. L'assassinio, affidato agli Einsatzgruppen, avveniva mediante il sistema delle fucilazioni di ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] arte integrale (Angelo della morte, 2003; Quando l’uomo principale è una donna, 2004). In 2, nr. monografico: Il cinema e il suo doppio; J. Rancière, Le spectateur émancipé, Paris 2008; Dossier Regia 2000, a cura di C. Cannella, «Hystrio», 2010 ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] si conserva fin dopo la maggiore età e dopo l'emancipazione e finché non si sia acquistato un nuovo domicilio; ma anno di età. Secondo l'originario testo dell'art. 73 della legge del 1890 la donna maritata seguiva il domicilio di soccorso del marito ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] cui il progetto di emancipazione universale era stato avviato e realizzato. Il tema essenziale dell'universalità dell'I. ha ritrovato un la presenza femminile nell'elaborazione delle idee a sostegno dell'eguaglianza tra uomo e donna, ma al contempo ha ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] nel Kentucky per risposarsi con Sarah (Bush) Johnston, donna intelligente e industriosa, che ebbe una salutare influenza sul ristabilita soltanto per mezzo della completa abolizione della schiavitù, e chiese l'emancipazione. Né questo era tutto ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] assorbe su di sé il mito contemporaneo della rottura, della provocazione, della trasgressione e si contrappone a quella inequivocabile espressione del processo di emancipazione che ha reso finalmente le donne soggetto attivo del discorso intorno ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] protagonista, Scetticismo o Il quinto lustro della vita (1851) che poi, rimaneggiata, s'intitolò La donna e lo scettico ('64). Pure del freschezza goldoniana, segnare l'emancipazione del teatro italiano. La semplicità della trama e dei movimenti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] di venire in Europa a rivendicare per la giovane sua figlia, donna Maria II, la corona portoghese, usurpata dal fratello di lui, dellaemancipazione del Brasile. Meritamente, si aggiunse al suo nome il titolo di "patriarca dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] etèra si concedeva libertà di vita esteriore emancipazione dalla morigeratezza borghese, lusso di adornamenti, a essergliene grata una cittadinanza a cui s'insegnava che donna eccellente è quella della quale non si ode parlare né per lode né per ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...