LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] questa avversione proponendo un allargamento del regime delle nullità matrimoniali. Trattò anche dei problemi dell'emancipazione femminile, sottolineando non solo la "uguaglianza di diritti" per l'uomo e la donna, ma la loro pari "dignità di persona ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] emanciparci dall'importanza del sintomo ‛consapevolezza' (ibid.). È questa emancipazione che viene trascritta nella topica.
Riassumendo, la funzione della 'espressione fu usata soltanto a proposito delledonne che non accettano un ruolo subalterno ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di alcuni effetti di "liberazione"/"emancipazione" dell'autore, suggeriti come tipici " (Pallavicino, L'Alvilda regina dei Goti, II, 15). 1686 Son sempre mendaci/ le donne lo so/ per nostra sventura due cori natura/ nel sen le formò:/ l'un ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Per Horkheimer e Adorno è l'intera società a essere asservita alle esigenze della produzione e del consumo, e non si può neppure sperare nella missione emancipatricedella classe operaia, poiché essa ha sostanzialmente perso la spinta conflittuale e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] civismo dei ceti medi guidato, fra gli altri, da due donnedell’aristocrazia dai cognomi pesanti: Teresa Foscari e Anna Maria Volpi di famiglie intraprendenti che trovano a Mestre la propria emancipazione. Né il ruolo di Mestre è semplicemente quello ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] processo di microcolonizzazione e di emancipazione di abitanti delle campagne, se così deve ed.), Gli Etruschi in Maremma, Milano 1981, pp. 175-219; M. Sordi, La donna etrusca, in Misogenia e maschilismo in Grecia e a Roma, Genova 1981, pp. 46- ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] senza fissa dimora e senza mestiere», in questa categoria confluivano donne di ogni età e maschi sotto i quattordici anni e cibo e i vestiti in dotazione. Se gli orfani giunti all’età dell’emancipazione — 18 anni per i maschi e 24 per le femmine — ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per la Chiesa cattolica, per le donne italiane. La devozione a Caterina da Siena ai tempi dell’apostasia del mondo moderno, in Contro Gli ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, II, Dall’emancipazione ad oggi, in St.It.Annali, XI, 1997, pp. 1408-1418 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] verso quell’emancipazione dagli Arte Decorativa Moderna», 1, 1902, nr. 3, pp. 52-59; I nemici dell’Arte Nova, ibid., nr. 5; Due tendenze, ibid., nr. 7, pp. , Una vita per l’arte. Confessioni di una donna che ha amato l’arte e gli artisti, Milano ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] come messa in pratica della parola paolina sull'eguaglianza essenziale di uomo e donna in Cristo (Gal. valdesi, in La Bibbia, la Coccarda e il Tricolore. I valdesi fra due Emancipazioni (1798-1848), a cura di G.P. Romagnani, Torino 2001, pp. 299 ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...