ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] delle botteghe artigiane "tanto per fabbricare guanti, selle, cappelli e cloches, quanto come sarti da uomo e da donna .
Nell'Europa occidentale: l'età dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L'archeologia ha rivelato ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ’ebreo del ghetto, testimone in negativo della verità di Cristo, all’ebreo emancipato, invadente e infiltrato nella società cristiana profanazione di una particola nel corso della messa pasquale da parte di una donna ebrea (la vicenda, collocata in ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] emancipazione dei contadini nel XIX secolo - è possibile individuare un nucleo di elementi comuni: la dipendenza dal grande proprietario o dal signore locale; il sistema della rotazione delle voto nell'assemblea. Le donne di solito non avevano diritto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Leon Harmon e Ken Knowlton (1966), che rappresentata una donna nuda distesa. Harmon pubblicò nel 1973 su Scientific American un di emancipazione globale tipica delle avanguardie della prima metà del secolo. L’indebolimento della distinzione tra ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] scritto pagine ineguagliabili.
La depressione involutiva può comparire nella donna tra i 40-50 anni e nell’uomo tra i anni Sessanta, quando la parola d’ordine dell’intero continente giovanile era emancipazione all’insegna del ‘tutto è possibile’, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] della stessa all'interno di una logica trattamentale; e quello che si è venuto progressivamente imponendo, di misure volte a risparmiare completamente l'esperienza detentiva, in una logica sempre più emancipata riguardando infatti la donna incinta o ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] della liberazione - molto presente nella Chiesa cattolica brasiliana - che mette in evidenza i valori di emancipazione fatto scomparire gli indigeni, se la quasi totale assenza delledonne europee non avesse spinto i coloni al concubinaggio con le ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ne è autore N.R. Fanshawe (il nome di una delledonne in visita durante il giorno) e s’intitola Viaggi nello della Bibbia, dall’Antico al Nuovo Testamento, ricostruisce la vicenda degli afroamericani: deportazione, schiavitù, emancipazione ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] essi si opposero all’emancipazione politica e civile dalla barba bianca seduto sulle nubi – che una donna, madre d’un bellissimo maschio – era una vergine del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] non più identificabili - e alla fessura della roccia presso il grande muro dei decreti di emancipazione (zona dei nn. 28-30, nella una combinazione abbastanza ben riuscita di concetti fantastici (donna alata, cagna alata, ecc.) e di concetti ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...