Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel 1404 da Ludovico diSavoia-Acaia (nel 1506 vi si laureò Erasmo da Rotterdam), riformata da EmanueleFiliberto e poi da Vittorio Amedeo principali teatri: il Regio per le rappresentazioni di opere serie e il Carignano per l’opera buffa. Nel corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lo Stato dei suoi avi. Ciò avviene con la Pace di Cateau-Cambrésis: EmanueleFiliberto ha il ducato diSavoia, il principato del Piemonte e la contea di Nizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al ...
Leggi Tutto