Chimico (Palermo 1847 - ivi 1936), allievo di S. Cannizzaro, prof. nell'univ. di Palermo e poi di Roma; socio nazionale dei Lincei (1883). Autore di importanti ricerche di chimica pura, di chimica organica e inorganica (crioscopia, pesi molecolari, preparazione del fosgene, fluoroderivati organici, picrotossina, acido usnico, fotochimica, ecc.). Ricoprì anche importanti cariche (presidente della Commissione ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] dell’organizzazione sanitaria italiana (conferenza tenuta a Timisoara, Bucarest e Brasow, maggio 1942), ibid., VI (1943), pp. 315-338; EmanuelePaternò, in Memorie della Soc. italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, XXV (1943), pp. 75-82; Primati ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della [...] per la sanità pubblica. Istituì inoltre una scuola tecnica serale per operai. Nel 1870, insieme a Francesco Selmi, EmanuelePaternò, Ugo Schiff e altri, fondò la «Gazzetta chimica italiana», di cui divenne direttore. Chiamato a Roma (1871) a ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] l'ufficio affidatomi con animo di concorrere al maggiore sviluppo della Cultura Nazionale". Otto accademici (Vittorio Emanuele Orlando, EmanuelePaternò, Vito Volterra, Francesco de Sarlo, Gaetano de Sanctis, Antonio De Viti De Marco e Benedetto ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] farne rilevare tutta l'importanza. Ciò fu fatto subito dopo per merito di studiosi italiani primo tra i quali EmanuelePaternò (1887).
Quasi contemporaneamente comparve la teoria delle soluzioni ideali di van't Hoff e da quell'epoca la crioscopia ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] un quadrato, come fino allora si era fatto, ma ai vertici di un tetraedro regolare. D'altra parte, nel 1869, EmanuelePaternò, di Palermo, in un lavoro pubblicato nel Giornale di scienze naturali ed economiche (1869, p. 117), mostrò come, a spiegare ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] 1904.
Nell’Istituto chimico di Roma, all’epoca operavano Stanislao Cannizzaro, che ne era il direttore, ed EmanuelePaternò. Parravano divenne preparatore dell’Istituto chimico nel novembre del 1905; conseguì poi la libera docenza nel febbraio del ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] studiosi di ogni parte d’Italia: il senese Raffaello Nasini, il triestino Giacomo Ciamician, il palermitano EmanuelePaternò, l’alessandrino Gerolamo Vittorio Villavecchia, e altri ancora che divennero protagonisti della ricerca chimica italiana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nazionale di chimica, di cui furono promotori infaticabili lo stesso Cannizzaro e il suo precoce e prediletto allievo EmanuelePaternò (1847-1935). Paternò ebbe una carriera fulminea: nel 1871, a 24 anni, non solo ottenne la cattedra di Torino pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] la strada a una serie di chimici che ottennero la stessa carica: Cannizzaro nel novembre 1871; il suo allievo EmanuelePaternò (1847-1935) nel dicembre 1890; Giacomo Ciamician (1857-1922), il chimico più famoso della scuola di Cannizzaro, nel gennaio ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...