SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] un inizio di stagione deludente, ma poi vinceva nell'Emanuele Filiberto, nel 68° Derby di Roma, nel St. anni Ribot l'Arc de Triomphe (m. 2400), battendo i migliori cavalli francesi, inglesi e irlandesi. Il fuoriclasse Ribot, figlio di Tenerani e ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] allevamento bovino. È in diminuzione l'allevamento dei cavalli e quello della pecora, per la quale diminuiscono sua autorità anche nella Germania. Il principe elettore Massimiliano II Emanuele (1679-1726), animato di spiriti bellicosi, ne fece mostra ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] della cella in poros, a fila di guerrieri su cavalli stecchiti con lunghissime gambe, si riallaccia a tradizione geometrica; Byz. Zeitschrift, XXX (1930); G. B. Cervellini, Marino, Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo archivio veneto, XII (1907); C ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Ravenna è sempre costituito dalla piazza principale, Piazza Vittorio Emanuele, dove sorgono il municipio ed il Palazzo del Governo, messe in fuga. Il panico si comunicò alle schiere di cavalli del duca di Pescara. Poiché in alcuni tratti le fanterie ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in origine al luogo ove si eseguivano le esercitazioni dei cavalli, ma che rimase poi come un semplice giardino della romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara e da B. ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Senofonte parla di racchette e di fasciature alle zampe dei cavalli. Il Simler cita vitrea conspicilia, occhiali di colore; della neve" vennero assoggettati a un regolamento da Carlo Emanuele I nel 1627, ma il Vaccarone raccolse tracce dell'opera ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dighe-ponti. Si nota qui il grandioso Corso Vittorio Emanuele, già un tempo Corso Pradella, che dalla stazione ricorda le sembianze un bel busto in bronzo attribuito ad Andrea Cavalli. La chiesa ha sculture dei fratelli Mola e tombe sepolcrali ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] la vecchia città nella Via della Marina (Foro Vittorio Emanuele), che costeggia il lato occidentale dell'Ortigia, all'estremo sono: quella che introduce la Vittoria sul rovescio incoronante i cavalli o l'auriga, che commemora la vittoria di Gerone ad ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] merito dell'Alviano. Tale era il caso del corso Vittorio Emanuele II e della via Belzoni, uscenti un tempo rispettivamente dalle porte Roberti. Ma il Seicento, che con il Monteverdi, con il Cavalli e il Cesti in primo luogo, è stato il secolo dell' ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] il Vecchio (1669-1728); il busto di Massimiliano Emanuele, governatore dei Paesi Bassi, di G. Kerrickx (1657 Il Beseler procedette all'attacco sulla destra della Schelda a cavallo della strada Bruxelles-Anversa, spiegando tutte 4 le divisioni ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...