DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] aurato. Nel 1559, per le nozze del ducadiSavoia con Margherita di Francia. commissionò un libro di preghiere con i ritratti dei due sposi, oggi alla Biblioteca reale di Torino. Al rientro diEmanueleFiliberto nei suoi Stati il D. fu nella Bresse ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] valere alcuni diritti (1549). Giudicato ribelle da EmanueleFiliberto, oppose una ferma resistenza all'autorità sovrana (aiutato indirettamente da Ferrante Gonzaga, luogotenente del ducadiSavoia), riuscendo, dopo una lunga contesa giuridica, ad ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] la carica di "gentiluomo e scudier de bocca" della casa diEmanueleFiliberto e la carica di "cappitano d voler stare "in malla oppinione del mio principe".
Malauguratamente il ducadiSavoia non doveva mutare questa "malla oppinione" poiché, poco più ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] di confine, fra un vassallo dei ducadiSavoia, Amedeo Faletti, ed il Bolleri. Essendo i contendenti vassalli di da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I, Torino 1892, pp. 45-51; G. Barelli, Due doc. intorno a L. B., signore di Centallo e Demonte, in ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] ducadiSavoia, Napoli 1993; P. Casana, T. G.A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Bologna 2013, pp. 1949 s.; I. Ferraro, Alessandro Tesauro (1558-1621). Uomo di corte, poeta ed architetto presso il duca Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del ducadi [...] crisi provocata nel 1536 dalle operazioni militari di Francesco I in Piemonte e in Savoia. I suoi rapporti con la corte edizione a stampa), dedicata al giovane figlio del duca, EmanueleFiliberto.
Preparandone la pubblicazione intorno al 1545 (l' ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] 4, p. 18). Nel 1395 un Giacomo da Confienza era medico di casa Savoia; contemporaneo del C. fu Guglielmo Confienza, avvocato fiscale e consigliere di Ludovico ducadiSavoia. Verso la fine del Quattrocento sono ricordati i medici Giacobino e Ludovico ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] EmanueleFiliberto, terzogenito del duca, per sollecitarne l'intervento al fine di ottenere dal conte Provana di primo segretario del ducadiSavoia Carlo Emanuele I e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] di Abzat che si era ribellato al ducadiSavoia già dal 1456 compiendo scorrerie sul territorio con l’intenzione, si diceva, di da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I, Torino 1892, pp. 43 s.; A. Giannandrea, Della signoria di Francesco Sforza nella ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] di una volta contrastare le numerose azioni di disturbo dei Francesi e del ducadiSavoia contro lo Stato monferrino, del quale il SavoiadiEmanueleFilibertodiSavoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...