VITTORIO AMEDEO I ducadiSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] d'inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto, perché vi completassero la casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre del Monferrato al ducadiSavoia. Ma questi dovette superare ben altre ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] matrimonio del ducadiSavoiaFiliberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio di Giovanni e di Huguine di Ginevra, consigliere di stato, ciambellano di corte, fu col ducaEmanueleFiliberto vincitore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dagli inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del ducadiSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal ducaEmanueleFiliberto: la fine del vecchio assetto feudale, la formazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] al ducadiSavoia, al marchese di Monferrato e alla Repubblica di Siena. Di nuovo, EmanueleFilibertodiSavoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato di Saluzzo; Cosimo I unì al suo stato la Repubblica di Siena, con la sola esclusione di ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] sino a Taggia e Roccabruna. E se, in giugno, il ducadiSavoiaEmanueleFiliberto, allora a Villafranca, schiva l'ignominia della cattura, è perché, deposta ogni velleità di resistenza, acconsente al versamento d'una somma enorme (12.000 scudi ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] presso il ducadi Borgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il ducadiSavoia del trattato (1888), pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, pp. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, ducadiSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti ducadi Milano, il ducadiSavoia Ludovico si gettò nella lotta per la del grande principe furono salvati, consegnati più tardi ad EmanueleFiliberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il ducadiSavoia Carlo [...] battesimo del principe Filippo EmanuelediSavoia, figlio primogenito del duca Carlo Emanuele I e dell'infanta di Spagna Caterina d'Asburgo, nel maggio 1587.
Nel frattempo proseguiva anche la carriera del fratello EmanueleFiliberto, che nel 1584 fu ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] intenzione di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il ducadiSavoia Filippo 1953, pp. 16, 786; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Une édition inconnue du "Praeconium Crucis ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e diFiliberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] 1553 Carlo II morì, il L. era ormai uno dei più stretti e ascoltati consiglieri diEmanueleFiliberto. La stima del nuovo giovane ducadiSavoia per il L. fu evidente nel 1554. Nel 1553 il duca non aveva fatto ritorno in Piemonte, perché aveva scelto ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...