BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] per la perdita delle tre fortezze di Perosa, Pinerolo e Savigliano, restituite a EmanueleFiliberto dal nuovo re di Francia, Enrico III. Il B. non manifestò tuttavia alcuna particolare ostilità verso il ducadiSavoia che, dopo averlo privato delle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] , sebbene Carlo IX dovesse essere stato indotto dai passati servigi di lui a trarlo dalla difficile situazione in cui lo aveva messo la sua spropositata prodigalità.
Al ducaEmanueleFiliberto, secondo quanto lo stesso B. riferisce in un suo inedito ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] degli stati, egli rappresentava il duca e gli interessi della nobiltà e non ebbe mai timore di usare la maniera forte per contrastare gli oppositori.
Fedele alla casa Savoia, lo Ch. mantenne sempre strette relazioni con EmanueleFiliberto e fu lui a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Tanaro furono cedute al ducadiSavoia il quale le di Monferrato, Torino 1858, pp. 22 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, 1453-1467, Torino-Roma 1892, pp. 19 s., 23 s., 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal ducadiSavoiaEmanueleFiliberto.
Il 16 apr. 1562 il L., in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] all'imperatore (che era stato nel frattempo sollecitato anche da EmanueleFiliberto) e Giambattista Senarega al ducadiSavoia, e appellandosi al re di Spagna anche per tramite di Giovanni Andrea Doria. In un memoriale indirizzato a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] dal conte de la Chambre. Alla morte diFiliberto I, gli stati furono convocati e riuniti a Chambéry dove il nuovo duca Carlo I si recò soltanto nell'aprile del 1483, e dove lo Ch. fu nominato cancelliere diSavoia, il 22 aprile. La nomina pare abbia ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] per le questioni riguardanti l'Inquisizione e la lotta contro l'eresia negli stati del ducadiSavoia.
Il B., che giunse alla corte diEmanueleFiliberto alla fine di settembre o all'inizio dell'ottobre 1560, deve essere considerato come il fondatore ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia diEmanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] cosa dappoco, avevano anch'essi alle spalle una ricca storia e fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: Filiberto II, ducadiSavoia fra il 1497 e il 1504, aveva sposato Margherita d'Austria unica figlia dell'imperatore Massimiliano, come ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] naturale ma legittimata diEmanueleFilibertodiSavoia, nata nel 1556 dalla vercellese Laura Crevola.
Poiché precedentemente Maria era stata promessa al marchese de la Chambre, il ducadiSavoia dovette pagare 10.000 scudi di penale per la rottura ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...