ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] ). Combatté contro i Francesi agli ordini diEmanueleFilibertodiSavoia, fu fatto prigioniero nell'inverno 1553-54 mesi al servizio del ducadiSavoia dopo la pace di Cateau Cambrésis (1559). Destinato all'ufficio di ambasciatore cesareo presso la ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] ambasciatore presso il ducadiSavoia.
Invero non gli veniva affidato alcun compito di grande rilievo 103r. Sull'ambasciata in Savoia è fondamentale A. Segre, EmanueleFiliberto e la Repubblica di Venezia(1545-1580), in Misc. di storia veneta, s. 2, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] tutte le piazze occupate dai rispettivi eserciti, vale a dire di Vercelli al ducadiSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al ducadi Mantova. Era stato deciso inoltre l'effettivo disarmo delle truppe ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] , per missioni di carattere locale, al castello di Pinerolo, sede del rappresentante del ducadiSavoia, oppure a IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino- ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e EmanueleFiliberto [...] , l'A. dovette abbandonare il suo canorncato e nel 1536, quando il primogenito del ducadiSavoia mori, fu sostituito nelle sue funzioni presso EmanueleFiliberto, ora erede del ducato, da Giacomo Bosio. Infine, nel 1537, dopo l'invasione dello ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] largamente usato anche nei seguenti lavori: A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] Tenda, appartenente a Renata Lascaris diSavoia, figlia del conte di Tenda Claudio e vedova di Giacomo d'Urfé. Con un contratto stipulato a Torino il 16 nov. 1575, EmanueleFiliberto si aggiudicò il feudo in cambio di 6000 scudi d'oro in contanti e ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] del ducadiSavoia, che quel trattato aveva duramente colpito. Scopo principale della missione era probabilmente una profferta di soccorsi finanziari, ma la ragione ufficiale era di sostenere presso EmanueleFiliberto la proposta, di ispirazione ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] aurato. Nel 1559, per le nozze del ducadiSavoia con Margherita di Francia. commissionò un libro di preghiere con i ritratti dei due sposi, oggi alla Biblioteca reale di Torino. Al rientro diEmanueleFiliberto nei suoi Stati il D. fu nella Bresse ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] la carica di "gentiluomo e scudier de bocca" della casa diEmanueleFiliberto e la carica di "cappitano d voler stare "in malla oppinione del mio principe".
Malauguratamente il ducadiSavoia non doveva mutare questa "malla oppinione" poiché, poco più ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...