FILIBERTO II, ducadiSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 234-236; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III (1496-1504), Torino 1895 ...
Leggi Tutto
Figlio (Pont-d'Ain 1480 - ivi 1504) del duca Filippo II. Successe al padre nel 1497, ma il governo fu nelle mani del suo fratellastro Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e di Bianca vedova del duca Carlo I. Appoggiò Luigi XII di Francia nella spedizione in Lombardia, in seguito alla promessa ... ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), fu fatto conte di Bresse, ma ben presto, il 7 novembre 1497, successe al padre nel ducato. Il governo ... ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] servizio del ducaEmanueleFilibertodiSavoia e dal 1574 fu residente piemontese a Roma, quindi dal 1581 operò al servizio dell'Impero; lo zio paterno, Giovanni Ludovico, era cardinale e principe vescovo di Trento. La famiglia paterna era ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, ducad'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] King of Spain,New York 1897; U. Angeli, Amedeo diSavoia, Ducad'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo diSavoia, Ducad'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del Duca degli Abruzzi e l'abdicazione del Re Amedeo,Roma 1934 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Maria Teresa d'Asburgo Este che, sposa sedicenne del fratello Vittorio Emanueleducad'Aosta, diventò subito, con il suo fascino e la sua grazia, il fulcro di francese del ducato diSavoia e del contado di Nizza, fu tra Filiberto Avogadro di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dapprima il titolo diducad'Aosta e soltanto Savoia e la cancellazione di ogni servitù personale). Anche in Val d'Aosta vennero abolite le ultime vestigie didi Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ebbe vari figli: Vittorio ed EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II diSavoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II diSavoia. – Vittorio Amedeo Francesco diSavoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Emanuele III, cui fu dato il titolo diducad’Aosta. Un altro maschio giunse il 1° dicembre 1705: battezzato EmanueleFiliberto e titolato duca con l’imperatore e con suo cugino Eugenio diSavoia - Carignano - Soissons, nell’ottobre del 1703 ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] duca Carlo Emanuele I diSavoia (del quale era consigliere dal 1593) a ricoprire il ruolo di visitatore apostolico per le chiese della Savoia, in contrapposizione all’arcivescovo di , Aoste et d’Arvillars ayant rempli des charges d’État, de cour et d ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] una raccolta di poemi Per le auguste nozze delle Altezze Reali Vittorio Emanueleducad’Aosta e Maria Teresa arciduchessa d’Austria ( diEmanueleFiliberto nei suoi Stati (Torino, Biblioteca dell’Accademia delle scienze, Mss., 708) e un Trattato di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro diSavoia nacque da Umberto I e Margherita diSavoia [...] con un rifiuto e con la decisione di formare un nuovo governo. Sulla scelta di Vittorio Emanuele, con ogni probabilità, pesarono considerazioni dinastiche (il ducad’AostaEmanueleFiliberto, che spalleggiava il fascismo, avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] , alla corte diEmanueleFilibertodiSavoia.
Un'idea precisa della fiducia e del prestigio di cui il D. godeva alla ad impegnarsi a portare a termine il sepolcro di Enrico II; ma il rifiuto del duca troncò il progetto sul nascere.
Compiuta nello ...
Leggi Tutto