VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] novembre del 1814, la delicata questione della successione al trono di Sardegna e del riconoscimento dei diritti di Carlo Alberto diSavoiaCarignano emerse immediatamente.
Vittorio Emanuele I, infatti, come il fratello Carlo Felice, non aveva figli ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] lo sposo fu scelto l’anziano principe EmanueleFiliberto Amedeo diSavoiaCarignano. La scelta fu motivata, probabilmente, non solo dal suo rango di principe del sangue, ma dall’esser di fatto l’ultimo esponente della fazione «principista ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] il direttore generale degli affari (1668) e poi intendente generale (1689) del principe EmanueleFilibertodiCarignano per i beni che questi possedeva in Savoia. Grazie agli introiti ottenuti con l’industria della seta (che aveva introdotto a ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di un pretesto: il vero scopo della missione era incontrare segretamente il principe EmanueleFiliberto, di . Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe diCarignano, come parte ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] Di lui si ricordano soprattutto un'Oratione funebre per la morte diFilibertodiSavoiadi Carlo Emanuele 1 e la conseguente forzata soggezione alla Francia avevano generato un cumulo di odi, di rancori e di dei principe Tommaso diCarignano e del ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Amedeo IX, duca diSavoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] di Monferrato, oltre a una figlia Iolanda (1487-1500) aveva avuto un figlio, Carlo Giovanni Amedeo che regnò dal 1490 al 1496, sotto la reggenza della madre. (V. tav. XVI).
Bibl.: F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il dominio ai duchi diSavoia, divenuti i vicini più pericolosi della repubblica. Già EmanueleFiliberto nel 1576 aveva acquistato dai Doria il principato di Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto di Monaco da parte di Carlo Emanuele I (1604 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] EmanueleFiliberto, Torino 1892-1895; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno di in luoghi diversi: a Torino; a Carignano, chiesa di S. Giov. Battista; a Vercelli, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio diEmanueleFiliberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] portato EmanueleFiliberto a fare affidamento su Madrid per mirare al pacifico consolidamento dello Stato e per tenere a bada le gelosie della Francia.
Poco o nulla restava di quel prezioso patrimonio di buoni rapporti che il duca diSavoia aveva ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Filiberto Avogadro di Min. Affari Esteri, 4393/89; Arch. di Stato di Torino, sez. I, Archivio SavoiaCarignano, mazzi 26, 32; Ibid., Carte diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre, Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto