Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito diEmanueleFiliberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo (1942), ereditò il ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1690 - Parigi 1741) diEmanueleFiliberto Amedeo, sposò nel 1714 Vittoria Francesca, figlia del duca Vittorio Amedeo II; gran giocatore, messosi in urto coi parenti si trasferì a Parigi, [...] dove fu amico del celebre finanziere J. Law ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca diSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] fu però nelle mani del fratello illegittimo Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova di Carlo II e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata diFiliberto II. La corte, incerta fra la politica francese ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] del governo lo zio Filippo di Bresse; ma F. venne a morte a Lione, il 14 aprile 1482.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la Maison de Savoye, Lione 1660; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino 1892. ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da EmanueleFiliberto duca diSavoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] Con lo stesso rovescio di quello d'oro venne coniato il filiberto d'argento del valore di mezza lira.
Bibl.: . XVI, 7, Roma 1910; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 155; D. Promis, Monete dei Reali diSavoia, Torino 1841, tav. XXIV, 33, 34. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] 1895 a Kingston sposò EmanueleFilibertodi S., duca d'Aosta. È stata dovunque presente nelle opere di pietà: così nell percorrendola quasi tutta e partecipando alle grandi cacce: i ricordi di tre suoi viaggi pubblicò in francese e in italiano ( ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] che furono restituiti per il trattato di Cateau-Cambrésis al figlio di Carlo, EmanueleFiliberto, il quale nelle guerre d’Italia numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] Alpi. Morì nel 1497.
Bibl.: F. Gabotto, Lo stato Sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, Torino-Roma 1892; A. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Miscellanea di st. ital., XXXI (1894); P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 27 dicembre 1685. Suo padrino fu il principe EmanueleFiliberto Amedeo diSavoia Carignano, all’epoca erede del ducato, e sua madrina la principessa Ludovica diSavoia, zia del padre. Quanto accaduto alla corte di Francia aiuta a capire la scelta del ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca diSavoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] da Renato: quella dei Savoia Villars.
Soltanto il duca EmanueleFiliberto, rientrato in possesso dei territori che erano stati occupati dai francesi, avrebbe ricucito i rapporti fra il Ducato diSavoia e i Savoia Villars (destinati a estinguersi ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...