NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa diSavoia acquistava il primo sbocco sul mare. Tre anni dopo la città Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica diEmanueleFiliberto l'aveva fatta risorgere, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca diSavoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] diSavoia, inclinava di nuovo a Francia. Filippo di Bresse, appoggiato dal duca di Borgogna, cercò di il giovane Carlo, sotto la reggenza della madre Iolanda.
Bibl.: F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, Torino 1894. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Filippo II, duca diSavoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] VIII ad EmanueleFiliberto, Torino 1894; A. Segre, Documenti di Storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di storia italiana Acc. scienze, Torino 1901; id., Carlo II [III] duca diSavoia e la guerra d'Italia tra Francia e Spagna (1515-1525), in ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Amedeo IX, duca diSavoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] di Monferrato, oltre a una figlia Iolanda (1487-1500) aveva avuto un figlio, Carlo Giovanni Amedeo che regnò dal 1490 al 1496, sotto la reggenza della madre. (V. tav. XVI).
Bibl.: F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e la Franca Contea ed i Paesi Bassi spagnoli.
I Savoia ripresero la vecchia politica di espansione nelle Alpi: EmanueleFiliberto rinsaldò il possesso delle Alpi Marittime, annettendo la contea di Tenda, che dal 1501 già era passata ad un ramo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] italiano possono farsi risalire alla seconda metà del sec. XVI e precisamente al 1560, anno in cui EmanueleFiliberto duca diSavoia costituì un'artiglieria nazionale, fece costruire una fonderia delle bocche da fuoco ed edifizî per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il dominio ai duchi diSavoia, divenuti i vicini più pericolosi della repubblica. Già EmanueleFiliberto nel 1576 aveva acquistato dai Doria il principato di Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto di Monaco da parte di Carlo Emanuele I (1604 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di tempi in cui Hotman scriveva, proponeva a EmanueleFiliberto l'intera riforma del Corpus iuris. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ; id., Lo stato sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, Torino 1892-1895; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] fisonomia al diritto pubblico della monarchia diSavoia; esso fu elaborato sistematicamente da re dispose che le corti superiori, le quali fino dal tempo diEmanueleFiliberto si chiamavano senati, si chiamassero magistrati d'appello.
I sistemi ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...