Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca diSavoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] Amedeo, principe di Piemonte, Carlo Emanuele, EmanueleFiliberto (nato il 1 di Torino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte.
Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna diSavoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno di ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] le sostenne, sia pure con esito infelice. Dopo l'acquisto di Tenda, per opera diEmanueleFiliberto, il possesso di Zuccarello era questione del massimo interesse per i Savoia, intenti a riallacciare più strettamente i territorî marittimi con quelli ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] dei nuovi organismi denominati "divisioni celeri" rispettivamente contraddistinte con i nomi di condottieri della Casa Savoia: Eugenio diSavoia, EmanueleFiliberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta.
Gli altri 9 reggimenti bersaglieri ...
Leggi Tutto
SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26)
Carlo Guido MOR
*
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 [...] seguito alla cessione di Vercelli a Lodovico diSavoia, anche Serravalle di Masserano, fautori dichiarati di Francia, onde Serravalle fu incendiata dagli imperiali.
Nel 1561 il feudo fu venduto dai Ferrero Fieschi ai Salomone, ed EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA
Armando Tallone
. Famiglia, divisa in parecchi rami, come Brusaporcelli, Puliselli e Morozzo, unico superstite. Prese il nome da uno dei numerosi feudi posseduti nell'antico contado [...] con Carlo Filippo gran cancelliere diSavoia. Degni di memoria sono anche Rolando, o Robaldo, che nel 1222 in Alba era a capo della Società popolare; Gerolamo, professore nell'università fondata in Mondovì da EmanueleFiliberto; Lodovico, suo figlio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 523).
La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] i reggimenti 2° e 12° fanno parte della divisione celere "Eugenio diSavoia"; i reggimenti 3° e 5° fanno parte della divisione celere "Principe Amedeo duca d'Aosta" e i reggimenti 9° e 10° della divisione celere "EmanueleFiliberto Testa di Ferro". ...
Leggi Tutto
Poeta savoiardo, vissuto fra il 1525 e il 1587 circa. Nativo di Chambéry, difese la sua patria (1554) dalle ingiurie di Bart. Aneau (Quintil Horatian). Seguì nella sua provincia il movimento poetico promosso [...] J. Du Bellay per Olive. Varie poesie dedicò a Margherita di Francia, a cominciare da un epitalamio per le sue nozze col duca diSavoia, EmanueleFiliberto, fino a una serie di sonetti in compianto della sua morte (1574). A detta del Pasquier, ebbe il ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] all'Inquisizione, finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca diSavoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì posteriori diEmanueleFiliberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] - Il duca Carlo Emanuele II diSavoia, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da EmanueleFiliberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo dell'esercito di guerra. Primo reggimento di tale esercito fu, il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] milanese e consigliere segreto, inviato da lui presso Carlo Emanuele I diSavoia; morì nel 1587. Il suo primogenito, Ercole, militò EmanueleFiliberto Fimiana, marchese di Pianezza. Dei figli di Ercole soltanto Giuseppe Valeriano rivestì cariche di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...