• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Biografie [325]
Storia [240]
Religioni [41]
Diritto [38]
Arti visive [37]
Letteratura [28]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [17]
Geografia [10]
Storia delle religioni [11]

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] , quando Giovanni Girolamo Doria lo cedette per 41.000 scudi ad Emanuele Filiberto di Savoia. Preso dagli Spagnoli (1614), tornò ai Savoia nel 1617; conquistato da Genova (1625), tornò ai Savoia nel 1634. Ancora nel 1649 e nel 1672, Oneglia fu per ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] è la piccola cappella votiva nella quale venne sepolto il comandante della III Armata, Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta. In alto è la dedica: "Agli Invitti della III Armata". Quattro dipinti alle pareti illustrano "la Partenza, la Promessa ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA

SAN QUINTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34) Piero PIERI Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] 1557 fra l'esercito spagnolo agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia e l'esercito francese comandato dal contestabile A. de Montmorency. Emanuele Filiberto assediava con 53.000 uomini la città di San Quintino per aprirsi la via verso Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN QUINTINO (1)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] , nella Bassa Germania e in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di San Quintino; dal luglio 1558 al marzo 1560 fu governatore ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

BRESSE, La

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] . La Bresse fu conquistata nel 1535 da Filippo Chabot, per conto di Francesco I; restituita dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) al duca Emanuele Filiberto di Savoia, fu conquistata di nuovo nel 1595 da Biron per Enrico IV. Fu definitivamente ceduta ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – ALLEVAMENTO DEL PESCE – BOURG-EN-BRESSE

BELLEGARDE, Roger de Saint-Lary

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] , Parigi 1892; D. Carutti, Il marchesato di Saluzzo. carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Pinerolo 1901; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, 1559-1589, in Atti ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA

POLLENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] porta Vittoria, ai lati della lunga strada centrale, una serie di notevoli edifici in "cotto": la chiesa di S. Giuseppe, il palazzo Leopardi; nella piazza mediana Emanuele Filiberto di Savoia, la chiesa dell'Immacolata, il palazzo e la torre civica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLENZA (1)
Mostra Tutti

LANGOSCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGOSCO Ettore ROTA Luigi Cesare BOLLEA . Famiglia pavese. Dopo la presa e la distruzione della rocca di Lomello per opera del comune di Pavia, e la sottomissione dei conti palatini che vi tenevano [...] contea per Francesco Bussone il Carmagnola, ma nel 1467 Gio. Filippo L. riebbe l'avito feudo. Nel 1573 Emanuele Filiberto di Savoia eresse in contea, per il suo gran cancelliere Giantommaso L., Stroppiana, terra vercellese tolta da Filippone nel 1313 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGOSCO (2)
Mostra Tutti

GRÉVIN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉVIN, Jacques Ferdinando Neri Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] Yuste, e una Pastorale (1559) per le nozze di due principesse della casa di Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto di Savoia, ebbe a proteggerlo e ospitarlto poco dopo. Nel 1561, quale protestante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉVIN, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali