GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , Mantova 1912, pp. 67-78; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920, ad ind.; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e G. G. (1559-1580), in Atti e memorie della R ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] Dissegni, la cui cronologia rimane a tutt'oggi problematica.
Nel 1676 fu avviato il cantiere di ristrutturazione del castello feudale diEmanueleFilibertodiSavoia Carignano a Racconigi, per il cui progetto, esteso anche al giardino e al borgo nell ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] 1576 si recò negli Stati del duca EmanueleFilibertodiSavoia, per trattare il matrimonio della principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici, con il principe di Piemonte Carlo Emanuele. Durante il viaggio il G. cadde malamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] - mentre il duca Guglielmo fa appello per la liberazione del G. a EmanueleFilibertodiSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di risarcimento per quel che deve pagare concede al G. il "tagio d ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] anche nei Fragmenti de le rime (ilcui manoscritto, inviato a Margherita di Francia, fu da questa portato a Torino allorché nel 1559 andò sposa a EmanueleFilibertodiSavoia), nonché nelle poesie estravaganti. Certo in queste liriche è assai più ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] il L. si impegnò, con Giuseppe Giovenone il Giovane, Eusebio ed Ercole Oldoni, a dipingere le armi ducali per EmanueleFilibertodiSavoia (Ragusa, p. 227). Con due commissioni del 1560 in S. Eustorgio - un'Adorazione dei pastori e un'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] , le tele che raffigurano Carlo Borromeo che rinuncia ai benefici ecclesiastici e Carlo Borromeo che incontra EmanueleFilibertodiSavoia, forse realizzata in collaborazione con il Duchino (Paolo Camillo Landriani).
Nell’agosto dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] I arrivò a cose fatte il 18 agosto) a Mondovì, incaricato di installare una tipografia nella città dove EmanueleFilibertodiSavoia aveva istituito l’Università. Non disponendo Torrentino di capitali, fu creata una Compagnia della stampa alla quale ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] a Lione, nel secondo caso per iniziativa di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio diEmanueleFilibertodiSavoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di 300 scudi annui, il F ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da EmanueleFilibertodiSavoia a Madrid, nel successivo novembre).
Da ultimo, Rivarola si mise in viaggio. Rientrando in Italia, portò con sé testi francesi da ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...