GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] . 168-182). Nel ms. H.VI.16 della Biblioteca nazionale di Torino ci è giunto il De vera felicitate dialogus, con dedica a EmanueleFilibertodiSavoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato a Torino, proclamata capitale del Ducato); ma il ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Sua sede fu, all'inizio, il palazzo reale, dato l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe EmanueleFilibertodiSavoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e discorsi, specie per celebrare ricorrenze della casa regnante. È ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] dei librai Longis e Sertenas. Il manoscritto illustrato dell’Origine et le antichità di Lione (Torino, Archivio di Stato, J. A. X. 16), regalato a EmanueleFilibertodiSavoia al momento delle sue nozze con Marguerite de Valois nel luglio del 1559 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] , III, pp. 87, 151, 244 s., 304, 356, 578; G. Claretta, Il principe EmanueleFilibertodiSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere di Giovanni Botero, I, Milano 1894, pp. 135, 155, 163, 204 s.; F. Rignon, Carlo ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] Bologna per restare accanto al genitore. All’insaputa di questi si imbarcò diciottenne a Civitavecchia come soldato di ventura al seguito della spedizione spagnola comandata da EmanueleFilibertodiSavoia, in difesa dello sbarco dell’armata turca in ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] il D. giovinetto come paggio alla corte di Carlo V; poi, alla maggiore età di Imperiale, Lamberto tornò alla sua commenda di Napoli.
Il D. fu affidato dall'imperatore al celebre capitano EmanueleFilibertodiSavoia, che ne fece un valente soldato ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] dispacci da Bruxelles le personali osservazioni del L., come quelle sulle trattative di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con EmanueleFilibertodiSavoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] " diEmanueleFilibertodiSavoia, in Studi piemontesi, XXI (1992), 2, pp. 356, 358; G. Romano, Artisti alla corte di Carlo Emanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] e nel 1567 ricevette un’offerta d’ingaggio dal duca EmanueleFilibertodiSavoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto di Carlo IX. Facendo leva sulle sue ricche rendite, Zampeschi ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca EmanueleFilibertodiSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ed estetica della musica. Biografie dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, CXXI (1930), pp. 31-142; R. Casimiri ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...