TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] 1561, da parte del duca EmanueleFilibertodiSavoia a «primo lettore ordinario dell’instituta» (istituzioni di diritto), nell’Università di Mondovì, con stipendio di 100 scudi annui (patenti, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Protocolli dei ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198 ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Ponzello seguì in Sicilia EmanueleFilibertodiSavoia, nominato viceré nel 1622.
Domenico Ponzello, nacque a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo II diSavoia e del successore EmanueleFiliberto. Nel 1548 fu incaricato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] nel 1857 distrusse la Biblioteca Albani. Un'altra opera del F., una biografia diEmanueleFilibertodiSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di Urbino pubblicato dal Tenivelli (p. 272), non è stata ritrovata.
Chiamato a far ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Attraverso Filippo d’Este, entrato nel 1570 al servizio del duca EmanueleFilibertodiSavoia dopo averne sposato una figlia naturale, ottenne l’appoggio del duca diSavoia alla richiesta del cappello cardinalizio per Niccolò Sfondrati e, nel gennaio ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] certo è da presumere una indubbia (benche non appurabile) notorietà in Fiandra se l'incontro con EmanueleFilibertodiSavoia, già governatore del paese, gli valse forse nel 1567 - quattro anni dopo il ritorno del sovrano nella propria capitale - la ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per EmanueleFilibertodiSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] C., tutte relative a commesse di gioielli o lavori d'oreficeria, indirizzate a EmanueleFiliberto il 13 sett. 1572 da il C. era incaricato d'un reliquiario offerto dalla duchessa diSavoia all'infanta Isabella e ora all'Escorial (Hill, in Thieme ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] , fu al servizio diEmanueleFilibertodiSavoia.
Scaramuccia fu prozio dello storico Giovan Francesco Angelita e pronipote, da parte materna, di Girolamo Angelita, noto per aver scritto una Historia dell’origine della casa di Santa Maria di Loreto ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, pp. 71 s.; C. Moriondo, Testa di ferro. Vita diEmanueleFilibertodiSavoia, Torino 2007, p. 215; M.A. Vester, Jacques de Savoie-Nemours. L’apanage du Genevois au coeur de la puissance dynastique savoyarde au ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] vari infruttuosi tentativi, si rivolsero a membri della famiglia reale francese, a Cosimo de’ Medici, Fabrizio Colonna, EmanueleFilibertodiSavoia, e nel 1539, dopo la morte dell’imperatrice Isabella, non esitarono a proporla a Carlo V. Intanto la ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...