CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] che appena fu in età da marito vari furono i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo Emanuele I diSavoia, che era successo nel ducato al padre EmanueleFiliberto il 30 ag. 1580.
Sotto il regno del nuovo sovrano la politica sabauda si era fatta ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] la data esatta della sua morte: ma una concessione diEmanueleFiliberto, datata da Vaucelles il 1º maggio 1556, in e dall'eco di un'esperienza lungamente sofferta.
Bibl.: P. Egidi, C. L. Alardet e G. B. maestri di Em. FilibertodiSavoia, in Rivista ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di un pretesto: il vero scopo della missione era incontrare segretamente il principe EmanueleFiliberto, di disgrazia. Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di Carignano, come parte ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] degli antichi stati continentali della Monarchia diSavoia: Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo…, Firenze 1895, pp. 214, 281; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte diEmanueleFiliberto, Torino 1914, ad ind.; V. Spreti ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] pulpiti d'Itaba. Di lui si ricordano soprattutto un'Oratione funebre per la morte diFilibertodiSavoia, generalissimo del mare, di Carlo Emanuele 1 e la conseguente forzata soggezione alla Francia avevano generato un cumulo di odi, di rancori e di ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito diEmanueleFiliberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo (1942), ereditò il ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1690 - Parigi 1741) diEmanueleFiliberto Amedeo, sposò nel 1714 Vittoria Francesca, figlia del duca Vittorio Amedeo II; gran giocatore, messosi in urto coi parenti si trasferì a Parigi, [...] dove fu amico del celebre finanziere J. Law ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] fu così il capostipite, attraverso il figlio EmanueleFiliberto, del ramo omonimo. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu fautore dell'alleanza con la Spagna; lasciata Parigi, dov'era ambasciatore, per ...
Leggi Tutto
Primicerio (sec. 3º d. C.), secondo la tradizione, di una cosiddetta legione tebana composta di seimila soldati tutti cristiani. Acquartierati a Octodurum (odierna Martigny, in Svizzera), avendo ricevuto [...] fanteria, invocato anche come protettore dei cavalli, rappresentato in veste di guerriero, a piedi, a volte anche a cavallo, spesso, cavalleresco fondato dal duca Amedeo VIII diSavoia (1434), fuso poi da EmanueleFiliberto con quello di s. Lazzaro. ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, [...] tuttavia uno stile più ricco di riferimenti e di accenti espressivi. Per casa Savoia eseguì varie opere, tra cui la statua equestre diEmanueleFiliberto (1838), considerata il suo capolavoro. Rientrato a Parigi eseguì la statua di La Tour d'Auvergne ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...