CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di imposte, di parte del feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a Carlo Emanuele II le sue incombenze di II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. 670-71; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] Bertelé, specie nella costruzione di ponti. Progettò e costruì nel 1925 il ponte Ferdinando diSavoia a Torino, sull'asse del interventi vari all'Esposizione di Torino del 1928 (dedicata al IV centenario diEmanueleFiliberto e al decennale della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] che, tornato da Bologna a Vercelli per esercitare la medicina, fu chiamato da EmanueleFiliberto a compiere l'autopsia del cadavere del duca Carlo II diSavoia, morto improvvisamente nel 1553. All'uopo erano stati convocati Gaspare Capra, Francesco ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] matrimonio nacquero tre figli: EmanueleFiliberto duca delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte di Torino (1870) e, U. Angeli, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] 46-48, 161; C.F. Savio, Tenda ai tempi diEmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo ai tempi diEmanueleFiliberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1928, pp. 127-130; G. Colli, Renato diSavoia, Torino 1938, passim; G. Marro, Antico e prezioso quadro ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] di cronista attento e diligente della società piemontese nell'età della restaurazione diEmanueleFiliberto e nella prima metà del lungo regno di Carlo EmanuelediSavoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] conservasse a lungo ed ininterrottamente la sua carica a fianco di tutti i duchi e i reggenti che si susseguirono tra ancien duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] che era protettore della Savoia in Curia, al servizio ducale con rango di gentiluomo e funzioni, a quel che pare, di mera rappresentanza. Da EmanueleFiliberto fu nominato cavaliere di gran croce e commendatore maggiore di Piemonte. Sospetta risulta ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] , Cavallermaggiore sotto il ducato diEmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo al tempo diEmanueleFiliberto, II, Torino 1928, pp. 120, 122; V. E. Caramelli di Clavesana, La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di casa Savoia, Bene Vagienna 1940 ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] diSavoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il duca diSavoia . Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VII ad EmanueleFiliberto, III, Torino 1895, p. 217; E. ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...