MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La successione diEmanueleFiliberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 138-142, 191-193, 446; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, I, Torino 1884, p. 105; F.L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] cugino paterno del C. al servizio di Amedeo VIII diSavoia nei primi decenni del sec. XV; , Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, Torino 1893-1895 ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] a quella data, ogni anno, ricordano le Lettere patenti di Carlo Alberto diSavoia, pubblicate nel 1848 -, in cui rendeva accessibile a della Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte diEmanueleFiliberto (1517-1580) (I, Firenze 1914) e Storia ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] secolo XIII al XVI: Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto (I-III, Torino 1892-95); Storia del Piemonte nella prima province limitrofe (Savoia, Lombardia, Liguria), che portò alla pubblicazione nella Biblioteca di tanti importantissimi ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] quindi nel 1533 al servizio del duca Carlo III diSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanueleFiliberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] inviato all'estero. Al seguito del cardinale Maurizio diSavoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. Francesco di Sales e con il presidente del Senato diSavoia Antonio Favre, nell'ottobre 1618 si recò a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] a cura di D. Perocco, 2008, pp. 10-14).
È probabile che Pigafetta si dedicasse alla carriera diplomatica; è però dubbio che si sia posto al servizio dei Savoia, al seguito dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il duca EmanueleFiliberto vi ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . lombardo,XII(1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 25, 48 s.; P.-M. Perret, Hist ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] Pinerolo: nel 1468 fu inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de pecuniis ad causam reparacionis et II-IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] sia presso Carlo II, sia presso EmanueleFiliberto. Già consigliere e referendario di Stato nel 1573 Ludovico, pur non avendo guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, diSavoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma è data ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...