BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , Paris 1888, pp. 223, 225, 227-229; L. Usseglio, Bianca di Monferrato duchessa diSavoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 s., 323-325, 333 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 43-64; F. Gabotto, Giovanni di C. signore di Thorens, in Nuova Riv., III (883), pp. 218-220, 234-236, 244 s., 257 s., 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto..., I ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico diSavoia F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; P. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] stesso anno, è quello sul problema degli ebrei presenti a Nizza e Villafranca, per i quali i duchi diSavoia, sin dai tempi diEmanueleFiliberto, furono tormentati dai nunzi pontifici e dalla S. Sede. Anche in questo caso il parere dell'autore è ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] del tutto limpido. Ciò appare da alcune lettere dello Challant e dei Provana di Leinì ad EmanueleFiliberto, riportate dal Claretta nella sua opera sul duca diSavoia. Tale giudizio appare del resto confermato in parte dalla successiva carriera del ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] e ormai consolidata ascesa del Costa. Con la pace di Cateau-Cambrésis e il ritorno diEmanueleFiliberto, la fortuna del C. era ormai solidissima. Ai pochi nobili rimasti fedeli a casa Savoia andavano infatti i riconoscimenti e le ricompense del duca ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25, 27; per la carica di sindaco di Torino cfr. D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, estratto dalla Rassegna ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Vitelli alla corte diSavoia nel sec. XVI, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XIV(1878-1879), pp. 800-802 n.; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi…, III, Pinerolo, 1911, p. 80; A. Segre, EmanueleFiliberto (1528-1559 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] e sulle relazioni dei Cantoni Svizzeri colla Casa diSavoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta, in Boll. dell'Acc. di S. Anselmo, XX (1912), aprile, pp. 19, 23 e passim; Id., EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 57, 100;C. De Antonio ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...