Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] , e, dal 1382, dopo un breve ritorno degli Angioini, stabilmente ai Savoia. Nel 1556, assediata dai Francesi, li respinse meritando da EmanueleFiliberto il titolo di città. Nel 1799 fu bombardata ripetutamente dagli Austro-Russi durante l’assedio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. [...] Spagna della prima metà del 16° sec. appartenne alternativamente all’una e all’altra, finché nel 1552 EmanueleFiliberto l’espugnò e ne distrusse le fortificazioni; per il trattato di Cateau Cambrésis (1559) passò definitivamente ai duchi diSavoia. ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte diSavoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] Aymaville, estintosi nel 1565 con Renato, gran ciambellano di Carlo II diSavoia e compagno di fortuna diEmanueleFiliberto, e in quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, che all'estinzione del primo ereditò i suoi beni e i suoi titoli e si estinse ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] . sub., LIV, LV, LVII, Pinerolo 1911; L. Borello, Valperga di Masino, in V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, VI, Milano 1932; F. Gabotto, Lo Stato Sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, I, Torino 1892; M. C. Daviso, Filippo Senza Terra ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] fu governatore di Aosta, ambasciatore a Roma, fido compagno diEmanueleFiliberto a S. Quintino, autore di Cronache e religiosa contro i valdesi (1560). Fu oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] dei nuovi organismi denominati "divisioni celeri" rispettivamente contraddistinte con i nomi di condottieri della Casa Savoia: Eugenio diSavoia, EmanueleFiliberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta.
Gli altri 9 reggimenti bersaglieri ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) diEmanueleFiliberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] una situazione pericolosa, dalla quale poté uscire solo per l'intervento pontificio con la pace di Vervins (1598). Il trattato di Lione (1601) gli lasciò il marchesato di Saluzzo, assegnando alla Francia la Bresse, il Bugey e il Valromey. Fallito un ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] soppresso le libertà municipali, soffocate dal Regno delle Due Sicilie, così accusa i Savoiadi avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo diEmanueleFiliberto alla stessa legge del 7 ott. 1848, che, a parere del C., avrebbe eliminato ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Leone XII dall'ambasciatore straordinario Filiberto Avogadro di Collobiano (giovane ufficiale anch , La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre, Vittorio Emanuele I (1759-1824), Torino ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca diSavoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] nel 1489 il duca diSavoia Carlo I avrebbe deciso di fare ai Bernesi e di fronte ad essa, rimane sempre in particolare da vedersi M. Chiaudano, La riforma monetaria diEmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo al tempo diEmanueleFiliberto, a cura di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...