VITTORIO AMEDEO I ducadiSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] d'inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto, perché vi completassero la casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre del Monferrato al ducadiSavoia. Ma questi dovette superare ben altre ...
Leggi Tutto
PINGONE, EmanueleFiliberto, barone di Cusy
Storico piemontese, nato il 18 gennaio 1525 a Chambéry, morto il 18 aprile 1582 a Torino. Studiò all'università di Padova, di cui nel 1547 fu vice-rettore; [...] ducaEmanueleFiliberto fu nominato successivamente consigliere di stato, referendario, vice-gran cancelliere e riformatore dell'università. Si devono ricordare di lui specialmente i lavori dedicati alla storia della casa diSavoia e della città di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il ducadiSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] che dal 1831 aveva avuto il titolo diducadiSavoia, passò sotto la diretta sorveglianza del padre, E. si sentì rifluire nelle vene il sangue del Conte Verde, diEmanueleFiliberto e di Vittorio Amedeo II, e scrisse al Della Rocca in una lettera che ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] , Enrico IV, con cui pure era in lotta Carlo Emanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino a quando il ducadiSavoia, fatta pace con Enrico IV (trattato di Lione del 1601) e sicuro quindi da quel lato, credette giunta ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] EmanueleFiliberto a seguito del trattato di Cateau-Cambrésis (1559). Il 15 febbraio 1560 il duca - per desiderio di suoi stati, Luigi XIV si era rivolto (12 ottobre) al ducadiSavoia per indurlo a fiancheggiare la sua azione anche per evitare - ...
Leggi Tutto
LUDOVICO ducadiSavoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] dello stato come luogotenente generale. Finalmente il 6 gennaio 1440, quando il padre, fatto papa (Felice V), abdicò, diventò ducadiSavoia.
L. cercò di continuare la politica paterna così all'esterno come all'interno, ma, a lui mancava l'alta mente ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] matrimonio del ducadiSavoiaFiliberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio di Giovanni e di Huguine di Ginevra, consigliere di stato, ciambellano di corte, fu col ducaEmanueleFiliberto vincitore ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, [...] . Per casa Savoia eseguì varie opere, tra cui la statua equestre diEmanueleFiliberto (1838), considerata il suo capolavoro. Rientrato a Parigi eseguì la statua di La Tour d'Auvergne a Carbaix (1840) e il monumento equestre al Duca d'Orléans a ...
Leggi Tutto
PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa diEmanueleFilibertodiSavoia, [...] sua madre Filiberta apparteneva alla nobilissima famiglia di Ravoire. Il P. fu fedelissimo alla dinastia nei tempi procellosi dell'occupazione siraniera, combatté a fianco del ducaEmanuele nella guerra contro Enrico II di Francia, e da lui fu ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...