CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario diEmanueleFiliberto prima e Carlo Emanuele [...] signor il signor Carlo EmanuelducadiSavoia, inedito) il C. EmanueleFiliberto e le università di Mondovì e di Torino, Torino 1928, pp. 20-21; M. Chiaudano, I lettori dell'università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] una compagnia arruolata nei feudi della sua famiglia, partecipò alla spedizione di Borgogna organizzata contro gli Ugonotti dal ducadiSavoiaEmanueleFiliberto, e da lui affidata al comando di Alfonso II d'Este. Dopo questa sfortunata campagna il B ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi di Carlo Emanuele ed EmanueleFiliberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i due coniugi migliorassero.
Durante l'assedio di Torino, nel 1706, A. fu indotta dal duca - per ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] Nell'ag. 1557 difese eroicamente S. Quintino contro gli Spagnoli guidati da EmanueleFilibertodiSavoia, consentendo in tal modo all'esercito francese di ricostituirsi nelle retrovie. Fatto prigioniero con la guarnigione della piazzaforte, non venne ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, ducadi Genova, nella speranza che Sicilie, così accusa i Savoiadi avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo diEmanueleFiliberto alla stessa legge del 7 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] sotto la guida di Giovanni Crisolora, fratello diEmanuele, con grande profitto 1436 (Sat. V, 1) chiedeva al ducadi Milano di intervenire in armi contro i Medici, i del ben vivere, composta per FilibertodiSavoia.
Particolare importanza riveste il ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Sardegna, Cagliari 1899, pp. 10-15, 51-63; F. Colonna, La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre, Vittorio Emanuele I (1759-1824), Torino 1928, ad Indicem (cfr., alle pp. 190 ss., le ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ebbe dapprima il titolo diduca d'Aosta e soltanto di Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ebbe vari figli: Vittorio ed EmanueleFiliberto X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del ducadi Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] da Egmont. Solo che - mentre il duca Guglielmo fa appello per la liberazione del G. a EmanueleFilibertodiSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di risarcimento per quel che deve pagare ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] del 1535: ironico giudizio post mortem dell'ultimo ducadi Milano); Aeneas; Creusa; Coroebus.
Alla fine il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte diEmanueleFiliberto 1517-1580., Firenze ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...