• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [168]
Biografie [257]
Religioni [27]
Diritto [25]
Letteratura [21]
Arti visive [19]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Medicina [5]
Strumenti del sapere [4]

COSTA, Giorgio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria Enrico Stumpo Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] del Costa. Con la pace di Cateau-Cambrésis e il ritorno di Emanuele Filiberto, la fortuna del C. era ormai solidissima. Ai pochi nobili rimasti fedeli a casa Savoia andavano infatti i riconoscimenti e le ricompense del duca. Già il 1º sett. 1556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINGONE, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINGONE, Filiberto Andrea Merlotti PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525. I [...] che s’era schierato coi Francesi, tanto da scontrarsi in battaglia contro lo stesso Emanuele Filiberto di Savoia, dal 1553 nuovo duca di Savoia. Il legame di Pingone con il Nemours è attestato anche dalla nomina del fratello minore Louis a gentiluomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU CAMBRESIS – FILIBERTO. PINGONE – CATERINA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGONE, Filiberto (1)
Mostra Tutti

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II di Savoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima e ad Emanuele Filiberto poi furono di duplice natura: da un lato essenzialmente finanziari, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROMO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Giacomo Antonio Stefano Meschini Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo. Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] vera e propria alchimia. Nel gennaio 1575 indirizzò, forse testimonianza di un rapporto mai interrotto con la corte sabauda, due lettere a Emanuele Filiberto di Savoia, nelle quali raccomandava al duca un suo "collega", il veneto G.A. Cornero, che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Enrico Stumpo Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carlo Vittorio, molto stimato anche in numerose corti europee e abilissimo negoziatore dei trattati di Pinerolo e Vigevano, verso il quale talvolta il duca di Savoia aveva mostrato gelosia; mentre il C. "non acquistò mai il credito paterno, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] "far coscienza al Re [di Spagna] del torto patito dal duca di Savoia nella sentenza pronunciata da Carlo magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna. Di famiglia d'antica [...] e geografica sulla città e la provincia, che al tempo di Emanuele Filiberto era più ricca e popolata della stessa Torino e contava uno del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta. Le lettere del duca al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Annibale Alice Raviola Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] era il duca Emanuele Filiberto, che sperava di unire quanto più possibile i Grimaldi di Boglio alla duca di Savoia e questi approfittò del contenzioso ancora aperto sulla restituzione dei feudi di Scros e Cadenette per citarlo di fronte al Senato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Carlo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Emanuele Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia. Decimo di il duca a richiamarlo a Torino. I rapporti fra la S. Sede e il duca di Savoia in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna Blythe Alice Raviola POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Amedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria (1728); Maria Ludovica (1729); Maria Felicita (1730); Emanuele Filiberto duca d’Aosta (1731-35) e Carlo Francesco Romualdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PRINCIPE DI PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali