• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [314]
Storia [230]
Religioni [41]
Diritto [38]
Arti visive [34]
Letteratura [27]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [17]
Geografia [9]
Storia delle religioni [11]

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] 1895 a Kingston sposò Emanuele Filiberto di S., duca d'Aosta. È stata dovunque presente nelle opere di pietà: così nell Africa percorrendola quasi tutta e partecipando alle grandi cacce: i ricordi di tre suoi viaggi pubblicò in francese e in italiano ... Leggi Tutto

SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda Armando Tallone Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] poi reintegrato, ma i dissapori col figlio, provocati fors'anco dalla predilezione ch'egli ebbe pei figli di secondo letto, amareggiarono gli ultimi anni della sua vita e lo indussero a vendere nel 1563 al duca Emanuele Filiberto le signorie del Maro ... Leggi Tutto

SAVOIA RACCONIGI, Bernardino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene. Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Filippo, Bernardino e Claudio di Savoia Racconigi fossero chiamati a far parte del Consiglio che doveva assistere il principe di Piemonte, reggente durante un’assenza di Emanuele Filiberto. Quando, il 30 agosto 1580, Carlo Emanuele I divenne duca, la ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – MARCHESATO DI SALUZZO – VALERIANO CASTIGLIONE – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi Francesco Surdich SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] a Madrid il 29 gennaio 1873, terzogenito (era fratello minore di Emanuele Filiberto e Vittorio Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di Spagna, ma costretto ad abdicare l’11 febbraio. La ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – AMEDEO FERDINANDO MARIA

SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano Andrea Merlotti – Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] dicembre 1888. Il titolo di IV conte di Villafranca passò ad Emanuele Filiberto (1873-1933), primo maschio dei suoi dieci figli. Fonti e Bibl.: I conti di Villafranca-Soissons. A sua altezza reale il principe E. di S. C. nel solenne venticinquesimo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MATRIMONIO MORGANATICO – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Al battesimo, celebrato [...] La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, pp. 276-278; M. Trompetto, Caterina e Maria di Savoia e le figlie di Maria di Oropa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI SVEZIA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – VITTORIO AMEDEO I

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] XIV ed il matrimonio del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano 1682-1685, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, 1874, n. 1, pp. 587-589; I. Jori, Eugenio di Savoia, I, Torino 1933, pp. 61-63; I. Massabò Ricci - A. Merlotti, In attesa ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO, IL – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA

SAVOIA, Amedeo di, don

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Amedeo Paola Bianchi di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta. Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] il duca Carlo Emanuele I (v. la voce Carlo Emanuele I, duca di Savoia, in questo Dizionario Savoie, Lyon 1660, p. 703; G.F. Galeani Napione, Vita di Federico Asinari di Camerano, Torino 1816, p. 91; B. Amante, Di A. di S., figlio di Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVINCIBILE ARMATA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

SAVOIA, Caterina Francesca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Caterina Francesca Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (che nel 1603 si erano trasferiti e Caterina di Savoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO GIACINTO – EMANUELE FILIBERTO – TOMMASO FRANCESCO – DUCATO DI SAVOIA

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da fuoco attualmente in servizio nell'esercito italiano sono cerchiate, meno i cannoni da montagna da 65 e da 70 mm., una parte dei precisamente al 1560, anno in cui Emanuele Filiberto duca di Savoia costituì un'artiglieria nazionale, fece costruire ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali