• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [314]
Storia [230]
Religioni [41]
Diritto [38]
Arti visive [34]
Letteratura [27]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [17]
Geografia [9]
Storia delle religioni [11]

valdesi

Dizionario di Storia (2011)

valdesi Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] quale Emanuele Filiberto, duca di Savoia, concedeva la tolleranza del culto valdese con limitazioni determinate riguardo ai luoghi; i massacri (le cosiddette Pasque piemontesi) perpetrati nell’apr. del 1655 dalle truppe di Vittorio Amedeo I di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO, DUCA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – COMUNIONE DEI SANTI – TRANSUSTANZIAZIONE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valdesi (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Angelo Paola Bianchi Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] , Protocolli ducali, vol. 236, cc. 140-142 (3 sett. 1574: sui rapporti fra il G. ed Emanuele Filiberto); Nunziature di Savoia, a cura di F. Fonzi, I, Roma 1960, p. 119; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 34 s.; F. Pingone, Augusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Niccolò Franco Gaeta Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] 1863; Lettere diplomatiche dei principi di Savoia alla Repubblica Veneta,ibid. 1863; Lettere diplomatiche di Emanuele Filiberto duca di Savoia alla Repubblica Veneta, 1571-1577,ibid. 1864); i codici e la fortuna di Dante a Venezia (Dello amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO BERCHET – REPUBBLICA VENETA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Cateau-Cambrésis, Pace di

Enciclopedia on line

Cateau-Cambrésis, Pace di Conclusa il 2 aprile 1559 tra Francia e Inghilterra e il 3 aprile tra Francia e Spagna, pose fine alla lotta tra Asburgo e Valois iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521. [...] alle sue pretese in Italia, conservando però il Marchesato di Saluzzo, mentre restituiva a Emanuele Filiberto di Savoia il suo Stato, nel quale aveva diritto di tenere guarnigioni. La Spagna conservava i propri domini in Italia e acquistava alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLO V – FRANCIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cateau-Cambrésis, Pace di (2)
Mostra Tutti

Cuneo

Enciclopedia on line

Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] facendone il passaggio obbligato (lungo la strada per i colli di Tenda e della Maddalena) nei rapporti commerciali dello stabilmente ai Savoia. Nel 1556, assediata dai Francesi, li respinse meritando da Emanuele Filiberto il titolo di città. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – EMANUELE FILIBERTO – STURA DI DEMONTE – ALPI MARITTIME – TORRENTE GESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuneo (6)
Mostra Tutti

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia on line

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] guidati da Emanuele Filiberto di Savoia, consentendo in tal modo all'esercito francese di ricostituirsi nelle retrovie conquista della Fiandra da operare in concorso ai gueux, con i quali in effetto entrò in trattative nel 1571. Nel maggio-giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti

Torrentino, Lorenzo

Enciclopedia on line

Torrentino, Lorenzo Nome con cui è noto il tipografo Laurens Leenaertsz van der Beke (n. Helmond, Brabante - m. Firenze 1563). Nel 1547 era a Bologna. In quell'anno fu chiamato a Firenze da Cosimo I, come stampatore ducale. [...] (1554-55), fatti stampare da Simone e Pompeo della Barba. Nel 1562 fu a Mondovì, su richiesta di Emanuele Filiberto di Savoia, per l'impianto di una tipografia, che poi fu tenuta dal figlio Leonardo e da Arlenio. Privato, per ignote ragioni, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUICCIARDINI – ALAMANNI – PANDETTE – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrentino, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Torre Pellice

Enciclopedia on line

Torre Pellice Torre Pellice Comune della prov. di Torino (21,2 km2 con 4644 ab. nel 2008). Situata a 516 m s.l.m. nella valle del Pellice, è località di soggiorno estivo e capoluogo delle cosiddette ‘valli valdesi’. Chiamata [...] conti di Savoia. Come nel resto della valle, alla fine del 12° sec. o al principio del 13° vi si rifugiarono i Valdesi, i quali, accolti nel 1532 i principi della Riforma, vi inaugurarono nel 1556 il culto pubblico riformato. Sotto Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CONTI DI SAVOIA – VALLI VALDESI – CATINAT – LUSERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre Pellice (1)
Mostra Tutti

fondiaria, riforma

Enciclopedia on line

Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] e nella Savoia con Emanuele Filiberto (abolizione della servitù della gleba), con Carlo Emanuele I (privilegi, sussidi della creazione, in seno a proprietà di qualsiasi ampiezza, di una razionale ‘maglia’ di poderi dei quali il coltivatore poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondiaria, riforma (3)
Mostra Tutti

Lepanto

Enciclopedia on line

Lepanto Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] sacra di L. Fu stretta contro i Turchi fra la Chiesa, la Spagna e Venezia, il 20 maggio 1571, dopo l’umiliazione della perdita di Nicosia e l’assedio di Famagosta. Vi si associarono Emanuele Filiberto di Savoia, Ottavio Farnese, l’Ordine di Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – AGOSTINO BARBARIGO – GOLFO DI CORINTO – OTTAVIO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 58
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali