DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] 1924), l'ampliamento del bar Brosio a Torino (1925), interventi vari all'Esposizione di Torino del 1928 (dedicata al IV centenario diEmanueleFiliberto e al decennale della Vittoria): ingressi, ristorante galleggiante, stands, ecc. (cfr. L'Architett ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in Europa nel 1557, si recò nelle Fiandre al seguito diEmanueleFilibertodiSavoia e partecipò all'assedio di ed onori. L'A. aveva quasi ultimati i lavori sul Tago quando morì a Toledo il 27 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] nel novembre del 1560 al servizio diEmanueleFilibertodiSavoia, che gli affidò la direzione delle di sperimentazione dalla avventurosa politica di Carlo EmanueleI. Così il duca lo incaricò di portare a compimento i lavori della cittadella di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] di onorificenze da parte del re Vittorio Emanuele e la commissione dell'EmanueleFiliberto . di Roma), Umberto e Margherita diSavoia . 197, 199, 274, 280; V. Ojetti, Ritratti di artisti ital., Milano 1911, I, p. 104; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] EmanueleFiliberto e situata tra la galleria verso levante e il palazzo dei vescovo. Anche quest'ultimo edificio fu oggetto didi diversi quadri" dipinti per il cardinale Maurizio diSavoia le opere di Torino e la Galleria di Carlo EmanueleI, in Arte ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...