BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] marchese Bonifacio III.
Ambita dal duca Carlo IdiSavoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la data di nascita); L. Usseglio,B. di Monferrato,duchessa diSavoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] i membri del seguito, costringendoli a vivere d'espedienti e a indebitarsi a loro volta. Carlo diSavoia, irritato, ordinava al figlio di evitare le spese e di della sua morte: ma una concessione diEmanueleFiliberto, datata da Vaucelles il 1º maggio ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] , pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margherita di Francia duchessa diSavoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed EmanueleFiliberto, I, Torino 1928, p. 260; G ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] valere alcuni diritti (1549). Giudicato ribelle da EmanueleFiliberto, oppose una ferma resistenza all'autorità sovrana (aiutato indirettamente da Ferrante Gonzaga, luogotenente del duca diSavoia), riuscendo, dopo una lunga contesa giuridica, ad ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] ibid. 1937, pp. 168 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Cuneo 1655, pp. 357, 362-363, 389; S. Guichenon, Hist. Storia di Savigliano, I, Savigliano 1879, pp. 584-591; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I, ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di Francesco Sforza presso vane corti italiane: nel giugno del 1461 lo troviamo oratore a Pinerolo presso il duca diSavoia VIII ad EmanueleFiliberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. 1; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] nel 1484, anno in cui risulta al seguito di Carlo IdiSavoia come scudiere; tra il luglio e l'agosto dell l'ancien duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] , Milano 1968, pp. 223, 276; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; E. Durando, Un settennio di storia del comitato di Cocconato e gli statuti del suo capitaniato, in Boll. stor. bibl. subalp ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] inviato a Carlo EmanueleI (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominio di Carlo EmanueleIdiSavoia, che ribadì con ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca diSavoia. Egli aveva il compito di rivendicare i Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...