Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dopo il ritorno dei Savoia, divenendo poi una sorta di matrice per i successivi ampliamenti della città diEmanueleFiliberto in piazza San Carlo (1838) a quella di Carlo Alberto nella piazza omonima (1861), la disseminazione di una serie di ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] diSavoiaEmanueleFiliberto, allora a Villafranca, schiva l'ignominia della cattura, è perché, deposta ogni velleità di quella del G. d'evitare la battaglia campale. Nel frattempo, i collegati si scollano. E poi, col giungere dell'autunno, la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] duca EmanueleFilibertodiSavoia, esercitò le funzioni di luogotenente generale a Lione fino al mese di agosto 319, 353, 361; Mémoires de M. et G. du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, p. 281; IV, ibid. 1919, pp. 109 ss.; ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Baudi di Vesme, 1928) il D. scriveva al duca EmanueleFilibertodiSavoia, a proposito di un' pp. 83-86, fig. 21; L. G. Boccia-J. A. Godoy, in Museo Poldi Pezzoli. Armeria I, Milano 1985, pp. 80 s., n. 19, tavv. 33 ss.; pp. 87 s., n. 32, tavv ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] 1536; i resti però del grande principe furono salvati, consegnati più tardi ad EmanueleFiliberto, e Privilegi concessi all'antipapa Felice V (Amedeo VIII diSavoia) in materia di benefici, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 52, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] amicizia che improntava la politica veneziana verso iSavoia.
Il duca Carlo EmanueleI aveva mostrato di voler cambiare la politica estera, sostanzialmente neutralista, del padre EmanueleFiliberto e a partire dal 1581, contando sulla debolezza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoia Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, per convincere i ; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Une ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] contro i Turchi; quindi, nel 1609, ricevette da Filippo III l'incarico di un trasporto di 100.000 mori in Africa (e un nuovo feudo: il principato di Avella); nel 1619, come luogotenente del principe EmanueleFilibertodiSavoia, era a capo di una ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] direttamente il B. che si recò a conferire personalmente prima col duca diSavoia e poi con un incaricato veneto.
Negli anni tra il 1560 e il 1561 i rapporti dei Birago con EmanueleFiliberto furono molto stretti e piuttosto cordiali: il duca cercava ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] essendo nominato ambasciatore presso il duca EmanueleFilibertodiSavoia. Il duca sabaudo rivestiva per Venezia che non vi siamo obbligati, per noi è una libera scelta ed i vantaggi di tale legame sono perfettamente reciproci; il C. sa che il momento ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...