Figlia (Saint-Germain-en-Laye 1523 - Torino 1574) di Francesco Idi Francia. Governatrice del ducato di Berry, dopo esser stata promessa a Luigi diSavoia, poi a Filippo d'Asburgo, sposò nel 1559 Emanuele [...] di Navarra, fu intelligente protettrice di scienziati e letterati (chiamò tra gli altri a Torino I. Cuiacio). La grande tolleranza dimostrata verso uomini di confessione diversa provocò l'intervento di Pio IV presso lo stesso EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] facendone il passaggio obbligato (lungo la strada per i colli di Tenda e della Maddalena) nei rapporti commerciali dello stabilmente ai Savoia. Nel 1556, assediata dai Francesi, li respinse meritando da EmanueleFiliberto il titolo di città. Nel ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] sacra di L. Fu stretta contro i Turchi fra la Chiesa, la Spagna e Venezia, il 20 maggio 1571, dopo l’umiliazione della perdita di Nicosia e l’assedio di Famagosta. Vi si associarono EmanueleFilibertodiSavoia, Ottavio Farnese, l’Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte diSavoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] , estintosi nel 1565 con Renato, gran ciambellano di Carlo II diSavoia e compagno di fortuna diEmanueleFiliberto, e in quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, che all'estinzione del primo ereditò i suoi beni e i suoi titoli e si estinse a sua ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] nella quale venne sepolto il comandante della III Armata, EmanueleFilibertodiSavoia duca d'Aosta. In alto è la dedica: il trasporto delle salme dei poveri al cimitero e la provvista di casse funebri (sempre per i poveri) v. l'art. 91, lettera c, nn ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] fu governatore di Aosta, ambasciatore a Roma, fido compagno diEmanueleFiliberto a S. Quintino, autore di Cronache contro i valdesi (1560). Fu oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i velati ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il re non stringesse un accordo disonorevole con i nemici. Il rappresentante della regina, A. Rucellai, ottenne anche l'appoggio di Cosimo I de' Medici e diEmanueleFilibertodiSavoia e un contingente di cavalleria dal duca d'Alba. Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] soppresso le libertà municipali, soffocate dal Regno delle Due Sicilie, così accusa iSavoiadi avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo diEmanueleFiliberto alla stessa legge del 7 ott. 1848, che, a parere del C., avrebbe eliminato ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Leone XII dall'ambasciatore straordinario Filiberto Avogadro di Collobiano (giovane ufficiale anch La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre, Vittorio EmanueleI (1759-1824), Torino ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] EmanueleFiliberto (morti nel 1725 e nel 1735), Vittorio Amedeo, il futuro re di Sardegna, Carlo Rinaldo, Carlo Francesco e Benedetto Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I C. Buffa di Ferrero, C. E. III diSavoia a difesa delle ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...