JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] ogni anno, ricordano le Lettere patenti di Carlo Alberto diSavoia, pubblicate nel 1848 -, in cui diEmanueleFiliberto (1517-1580) (I, Firenze 1914) e Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo EmanueleI e Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] duca Guglielmo, quindi dal 1587 per il figlio Vincenzo I.
Già nella missiva del 26 marzo 1576, appena siècle, XVI (1929), pp. 133-140 passim; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] casalesi più in vista. Paleologo fu accusato di aver preso parte alla tentata uccisione del duca e di aver fatto da tramite fra i casalesi, EmanueleFilibertodiSavoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, tramite il diplomatico spagnolo ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] Massimiliano (poi Massimiliano II), partecipò probabilmente al seguito di lui alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini diEmanueleFilibertodiSavoia, fu fatto prigioniero nell'inverno 1553-54 a ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] , cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 103r. Sull'ambasciata in Savoia è fondamentale A. Segre, EmanueleFiliberto e la Repubblica di Venezia(1545-1580), in Misc. di storia veneta, s. 2, VII (1901), pp. 104-166 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] III diSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanueleFiliberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo EmanueleI con Alberto, governatore di Nizza ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] per il quale ottenne da EmanueleFilibertodiSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561 La seconda libraria del Doni, Vinegia 1555, p. 91; D. Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio…, Vinegia 1556, pp. 31, 39 s.; G. Vasari, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] . I nomi di D. Perocco, 2008, pp. 10-14).
È probabile che Pigafetta si dedicasse alla carriera diplomatica; è però dubbio che si sia posto al servizio dei Savoia, al seguito dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il duca EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di bandiera dell'ammiraglio L. Cito Filomarino a Venezia, e poi ufficiale di ordinanza diEmanueleFilibertodiSavoia ammiraglio, Roma 1963, III, pp. 51, 178, 180, 211, 249; I candidati per la Camera dei deputati, in Il Giornale d'Italia, 28 apr. ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] Pinerolo: nel 1468 fu inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de pecuniis ad causam reparacionis et II-IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...