• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [401]
Storia [276]
Arti visive [53]
Diritto [48]
Religioni [44]
Letteratura [39]
Diritto civile [24]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [11]

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IX, p. 523). La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] i reggimenti 2° e 12° fanno parte della divisione celere "Eugenio di Savoia"; i reggimenti 3° e 5° fanno parte della divisione celere "Principe Amedeo duca d'Aosta" e i reggimenti 9° e 10° della divisione celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro". ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – AMEDEO DUCA D'AOSTA – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – GRUPPI SQUADRONI

BUTTET, Marc-Claude de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta savoiardo, vissuto fra il 1525 e il 1587 circa. Nativo di Chambéry, difese la sua patria (1554) dalle ingiurie di Bart. Aneau (Quintil Horatian). Seguì nella sua provincia il movimento poetico promosso [...] per Olive. Varie poesie dedicò a Margherita di Francia, a cominciare da un epitalamio per le sue nozze col duca di Savoia, Emanuele Filiberto, fino a una serie di sonetti in compianto della sua morte (1574). A detta del Pasquier, ebbe il merito di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI FRANCIA – METRICA CLASSICA – EPITALAMIO – CASSANDRE – CHAMBÉRY

BUSCA, Gabrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere militare, nato verso il 1540, forse a Pavia, da Giovanni Antonio, fonditore di cannoni del re di Spagna; morto poco dopo il 1601. Attese agli studî d'ingegneria fin dai primi anni; circa il 1570 [...] passò ai servizî del duca Emanuele Filiberto che lo incaricò di costruir fortezze di là dalle Alpi; ricorderemo fra esse quelle di Montmeillan e di Bourg-en-Bresse. Combatté valorosamente a Carmagnola (1588) e prese parte alle campagne contro il ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – BOURG-EN-BRESSE – MONTMEILLAN – ARTIGLIERIA – CARMAGNOLA

ARGENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Giacomo Vighi, detto l'Argenta dal luogo di nascita, nacque circa il 1510 e morì a Torino, pittore di corte dei duchi di Savoia. Fu famoso come ritrattista: la Pinacoteca di Torino conserva di lui i [...] ritratti di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele I di Savoia. Dipinse anche nel castello di Ferrara. Bibl.: G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Parigi 1897, I e II; F. Malaguzzi Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – PARIGI – LIPSIA

Provana di Leinì, Andrea

Enciclopedia on line

Provana di Leinì, Andrea Uomo di mare (castello di Leinì 1520 circa - Nizza 1590). Con Emanuele Filiberto partecipò alla difesa di Nizza e alle guerre di Carlo V in Germania, Fiandra e Piccardia. Tornato in patria col duca, dopo [...] ) e quindi il capo dei nobili piemontesi e nizzardi partecipanti alle molte ma vane imprese condotte sulle coste africane contro i Barbareschi. Salito al trono Carlo Emanuele I, ebbe altri numerosi incarichi: tra l'altro guidò l'impresa di Saluzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – AMMIRAGLIO – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provana di Leinì, Andrea (2)
Mostra Tutti

Marocchétti, Carlo

Enciclopedia on line

Marocchétti, Carlo Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, [...] più ricco di riferimenti e di accenti espressivi. Per casa Savoia eseguì varie opere, tra cui la statua equestre di Emanuele Filiberto (1838), considerata il suo capolavoro. Rientrato a Parigi eseguì la statua di La Tour d'Auvergne a Carbaix (1840) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – EMANUELE FILIBERTO – CASA SAVOIA – VERSAILLES – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocchétti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Gabòtto, Ferdinando

Enciclopedia on line

Gabòtto, Ferdinando Storico italiano (Torino 1866 - ivi 1918). Prof. nelle univ. di Messina e di Genova, fondatore della Società storica subalpina (1895), che ebbe per organo il Bollettino storico bibliografico subalpino, [...] fu erudito fecondissimo (oltre settecento lavori); pubblicò tra l'altro Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto (3 voll., 1892-95), L'età del Conte Verde in Piemonte (1895), Storia dell'Italia occidentale (1911, interrotta ai primi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – AMEDEO VIII – PIEMONTE – MESSINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabòtto, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] fu così il capostipite, attraverso il figlio Emanuele Filiberto, del ramo omonimo. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu fautore dell'alleanza con la Spagna; lasciata Parigi, dov'era ambasciatore, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II – CARLO EMANUELE I – ORBETELLO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

Tenda, Colle di

Enciclopedia on line

(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] come il castello che li sovrasta, ai conti di Ventimiglia, poi di Tenda; tra il 1575 e il 1579 passarono a Emanuele Filiberto di Savoia. Il colle fu molto frequentato al tempo della dominazione angioina in Piemonte (13°-14° sec.); dopo il 1388 servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONTI DI VENTIMIGLIA – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenda, Colle di (1)
Mostra Tutti

Madruzzo

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia trentina nota dal 12º sec., cui nel sec. 14º, nel castello di M. (nel territorio dell'od. comune di Lasino), subentrarono i signori di Castel Nano (in Val di Non), che assunsero identico [...] i cardinali Cristoforo (v.) e Lodovico (v.), con Gianfederico (sec. 16º), valoroso guerriero contro i Turchi e ambasciatore di Emanuele Filiberto di Savoia e dell'imperatore Rodolfo II, e con il figlio di lui, e di Isabella dei signori di Challant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – RODOLFO II – CHALLANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madruzzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 74
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali