servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] alle armi; la Seconda guerra mondiale, più tecnica, richiese effettivi minori.
Ordinamento italiano
L’ordinamento di EmanueleFiliberto, perfezionato da Vittorio Amedeo II, aveva dato vita a un esercito di professionisti volontari a lunga ferma ...
Leggi Tutto
Primicerio (sec. 3º d. C.), secondo la tradizione, di una cosiddetta legione tebana composta di seimila soldati tutti cristiani. Acquartierati a Octodurum (odierna Martigny, in Svizzera), avendo ricevuto [...] nel Martirologio geronimiano, insieme con altri suoi compagni, il 22 sett. n S. Maurizio fu proclamato protettore dell'ordine cavalleresco fondato dal duca Amedeo VIII di Savoia (1434), fuso poi da EmanueleFiliberto con quello di s. Lazzaro. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] medioevali (1909); Corso di storia del diritto italiano: introduzione (1914; 3a ed. 1947); La legislazione di EmanueleFiliberto (1928); Venturino de Prioribus (post., 1949). Diresse inoltre i Testi inediti o rari pubblicati dall'Istituto giuridico ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1507 - m. 1566) di Renato il Gran Bastardo. Partecipò alla battaglia di Pavia e vi fu fatto prigioniero col padre (1525). Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che trasportavano a Roma, [...] Caterina de' Medici, che lo sostituì col figlio Onorato; da allora ebbe con costui gravi contrasti, i quali gli amareggiarono gli ultimi anni della vita, sì che s'indusse a vendere (1563) al duca EmanueleFiliberto le signorie del Maro e di Prelà. ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese originaria di Gamondio (Castellazzo Bormida), divenuta potente dapprima (sec. 12º) nell'Alessandrino; si divise a partire dal sec. 14º, in varî rami. Del ramo Trotti si ricordano Ardingo, [...] Gian Galeazzo Visconti; del ramo Trotti-Sandri, stabilitosi (metà sec. 13º) a Fossano, Giuseppe, collaboratore di EmanueleFiliberto di Savoia nella ricostruzione dello stato sabaudo; del ramo Trotti-Bentivoglio, i più importanti, Antonio (v.), conte ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1509 - m. Duretal, Maine-et-Loire, 1571); seguì in Italia il mare sciallo Lautrec, che era suo parente, e si segnalò durante l'assedio di Napoli, e successivamente nella difesa [...] della pace di Cateau-Cambrésis (1559) e cercò d'impedire la restituzione della Savoia e del Piemonte a EmanueleFiliberto. Maresciallo di Francia (1562), svolse una missione presso l'imperatore, e concluse (1564) un trattato coi cantoni svizzeri ...
Leggi Tutto
Famiglia di armaioli milanesi (sec. 16º) di cui si conoscono due rami: al più celebre, discendente da un Bernardino, appartennero Filippo di Iacopo, di cui rimangono parecchie opere, il fratello Francesco, [...] , appartennero Gian Paolo (notizie fino al 1562), il più famoso di questo ramo, autore dell'armatura equestre del duca EmanueleFiliberto di Savoia, e Girolamo. Nelle armi dei N. (Armerie di Madrid e di Torino; Kunsthistorisches Museum di Vienna) si ...
Leggi Tutto
Umanista (n. forse Asti 1527 o 1528 - m. 1575); uomo d'armi e di corte, combatté a fianco degl'imperiali (1556-58, 1566) e svolse delicate missioni diplomatiche per conto di EmanueleFiliberto duca di [...] Savoia; scrisse rime, una tragedia tratta dalla novella boccaccesca di Ghismonda (pubblicata a Parigi nel 1587 col titolo La Gismonda e come opera del Tasso, ma l'anno dopo a Bergamo, col titolo Il Tancredi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, scrittore e uomo politico (Milano 1528 - ivi 1601). Dell'ordine degli Umiliati, fu relegato per due anni dal card. Carlo Borromeo nella certosa di Garegnano, essendo stato coinvolto in una [...] la libertà, fu a Pisa provveditore dello Studio, poi a Roma, favorito da Gregorio XIII, e a Torino, consigliere di stato di Carlo Emanuele. Scrisse una Vita di EmanueleFiliberto. Ebbe fama, ai suoi tempi, di buon poeta sia in latino sia in italiano. ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale savoiarda, il cui primo personaggio importante fu Pietro Maillard (m. 1580 circa), governatore della Savoia, collare della Ss. Annunziata, e creato conte di T. da EmanueleFiliberto (1569). [...] Trasferitasi (sec. 18º) nel Piemonte, la famiglia, che ebbe tra i componenti Vittorio Amedeo I marchese d'Alby (1681) e governatore di Nizza, e suo figlio, il cardinale Charles-Thomas Maillard de T., si ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...