• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [401]
Storia [276]
Arti visive [53]
Diritto [48]
Religioni [44]
Letteratura [39]
Diritto civile [24]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [11]

Savòia, Elena di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia on line

Figlia (Twickenham, Londra, 1871 - Napoli 1951) di Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi; nel 1895 sposò Emanuele Filiberto duca d'Aosta. Ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce [...] Rossa durante la prima guerra mondiale, nel 1919 fondò l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta. Dei suoi numerosi viaggi lasciò i ricordi in varî volumi: Voyages d'Afrique (1913); Vers le soleil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA – LONDRA

Savòia, Filippo Emanuele di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1586 - m. Madrid 1606) primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo-Spagna. Erede dei possessi paterni, il padre lo inviò (1603) con i fratelli Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo, [...] e sotto la guida di Botero, a Madrid, allo scopo di affidare alla corte spagnola l'educazione dei principi, e col segreto proposito di calmare l'irritazione ivi provocata dal trattato di Lione. Morì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – VAIOLO – MADRID

Ribot

Enciclopedia on line

Cavallo purosangue, nato nel 1952 da Tenerani e Romanella nella scuderia Tesio. Esordì nel 1954. Fra le principali gare da lui vinte si ricordano: Criterium e Gran criterium di Milano (1954), Premio Pisa [...] e Premio Emanuele Filiberto (1955), Gran premio dell’Arc de triomphe a Parigi (1955 e 1956) e Coppa di Ascot (1956). Successivamente, imbattuto, fu destinato alla riproduzione. Morì nel 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARIGI – PISA

Bellegarde, Roger de Saint-Lary

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1525 circa - m. Saluzzo 1579), devoto a Enrico III, già quando era duca d'Angiò, ne ebbe costantemente i favori per sé (nel 1574 fu creato maresciallo) e per i suoi amici. Per [...] sollecitazione e forse per conto di Emanuele Filiberto, che l'aveva attirato a sé, s'impadronì nel 1579 del marchesato di Saluzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO III – FRANCIA

Martinéngo Villachiara, Marcantonio

Enciclopedia on line

Nobile bresciano (m. 1595); architetto militare, fu al servizio (1567) di Emanuele Filiberto di Savoia, poi (1570) della Francia, salvo una breve parentesi in cui comandò le truppe pontificie di Avignone. [...] Dal 1582 lavorò per Venezia alle fortezze di Padova e di Bergamo, quindi partecipò alla costruzione di Palmanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PALMANOVA – AVIGNONE – BERGAMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinéngo Villachiara, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

Savòia, Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna di, duchessa d'Aosta Figlia (Torino 1847 - Sanremo 1876) del principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, sposò (1867) Amedeo duca di Aosta, che accompagnò (1870-73) quale regina sul trono di Spagna. Ebbe tre figli: Emanuele [...] Filiberto duca d'Aosta, Vittorio Emanuele conte di Torino e Luigi Amedeo duca degli Abruzzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA – LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI ABRUZZI – SANREMO – TORINO – SPAGNA

Marcandillo, Oddonello

Enciclopedia on line

Giurista (Castelnuovo d'Asti prima metà sec. 16º - ivi inizio sec. 17º). Prof. dal 1549 nell'univ. di Padova, abbandonata dopo breve tempo la cattedra, ricoperse molte pubbliche cariche, prima presso gli [...] Spagnoli (uditore del re cattolico), poi presso i duchi sabaudi (consigliere di Emanuele Filiberto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO D'ASTI – PADOVA

Bouillon, Robert IV de La Mark duca di

Enciclopedia on line

Figlio (1520-1556) di Robert III; maresciallo di Francia e luogotenente della Normandia, rioccupò con l'aiuto del re Enrico II il ducato di B. (1552). Difese accanitamente Hesdin contro gli imperiali di [...] Emanuele Filiberto di Savoia; fatto prigioniero, si riscattò nel 1556. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO II – FRANCIA

Martinóni, Francesco

Enciclopedia on line

Armaiolo bresciano della prima metà del sec. 16º. Famoso pure come orefice e incisore, eseguì molte armature, fra cui una per Carlo V e un pugnale di Francesco I. Emanuele Filiberto lo nominò suo armaiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – CARLO V

Viry, Marino di, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico savoiardo (sec. 16º), consigliere di Stato, ciambellano della corte ducale, fu insieme con il duca Emanuele Filiberto nella battaglia di San Quintino (1557). Ricevette (1598) il titolo comitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 74
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali