Figlia (Twickenham, Londra, 1871 - Napoli 1951) di Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi; nel 1895 sposò EmanueleFiliberto duca d'Aosta. Ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce [...] Rossa durante la prima guerra mondiale, nel 1919 fondò l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta. Dei suoi numerosi viaggi lasciò i ricordi in varî volumi: Voyages d'Afrique (1913); Vers le soleil ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1586 - m. Madrid 1606) primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo-Spagna. Erede dei possessi paterni, il padre lo inviò (1603) con i fratelli EmanueleFiliberto e Vittorio Amedeo, [...] e sotto la guida di Botero, a Madrid, allo scopo di affidare alla corte spagnola l'educazione dei principi, e col segreto proposito di calmare l'irritazione ivi provocata dal trattato di Lione. Morì di ...
Leggi Tutto
Cavallo purosangue, nato nel 1952 da Tenerani e Romanella nella scuderia Tesio. Esordì nel 1954. Fra le principali gare da lui vinte si ricordano: Criterium e Gran criterium di Milano (1954), Premio Pisa [...] e Premio EmanueleFiliberto (1955), Gran premio dell’Arc de triomphe a Parigi (1955 e 1956) e Coppa di Ascot (1956). Successivamente, imbattuto, fu destinato alla riproduzione. Morì nel 1972. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1525 circa - m. Saluzzo 1579), devoto a Enrico III, già quando era duca d'Angiò, ne ebbe costantemente i favori per sé (nel 1574 fu creato maresciallo) e per i suoi amici. Per [...] sollecitazione e forse per conto di EmanueleFiliberto, che l'aveva attirato a sé, s'impadronì nel 1579 del marchesato di Saluzzo. ...
Leggi Tutto
Nobile bresciano (m. 1595); architetto militare, fu al servizio (1567) di EmanueleFiliberto di Savoia, poi (1570) della Francia, salvo una breve parentesi in cui comandò le truppe pontificie di Avignone. [...] Dal 1582 lavorò per Venezia alle fortezze di Padova e di Bergamo, quindi partecipò alla costruzione di Palmanova ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1847 - Sanremo 1876) del principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, sposò (1867) Amedeo duca di Aosta, che accompagnò (1870-73) quale regina sul trono di Spagna. Ebbe tre figli: Emanuele [...] Filiberto duca d'Aosta, Vittorio Emanuele conte di Torino e Luigi Amedeo duca degli Abruzzi. ...
Leggi Tutto
Giurista (Castelnuovo d'Asti prima metà sec. 16º - ivi inizio sec. 17º). Prof. dal 1549 nell'univ. di Padova, abbandonata dopo breve tempo la cattedra, ricoperse molte pubbliche cariche, prima presso gli [...] Spagnoli (uditore del re cattolico), poi presso i duchi sabaudi (consigliere di EmanueleFiliberto). ...
Leggi Tutto
Figlio (1520-1556) di Robert III; maresciallo di Francia e luogotenente della Normandia, rioccupò con l'aiuto del re Enrico II il ducato di B. (1552). Difese accanitamente Hesdin contro gli imperiali di [...] EmanueleFiliberto di Savoia; fatto prigioniero, si riscattò nel 1556. ...
Leggi Tutto
Armaiolo bresciano della prima metà del sec. 16º. Famoso pure come orefice e incisore, eseguì molte armature, fra cui una per Carlo V e un pugnale di Francesco I. EmanueleFiliberto lo nominò suo armaiolo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico savoiardo (sec. 16º), consigliere di Stato, ciambellano della corte ducale, fu insieme con il duca EmanueleFiliberto nella battaglia di San Quintino (1557). Ricevette (1598) il titolo comitale. ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...