TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] -Pilsen in piazza Insurrezione a Padova (1930); cappella Vitale al cimitero di Venezia (1932); cinema Principe in via EmanueleFiliberto a Padova (1933); casa a torre a Padova (1933-34); progetto per la colonia Montecatini a Marina di Ravenna ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] a Torino nel 1884. Il G., chiamato a presiedere la commissione di accettazione e collocamento delle opere, espose EmanueleFiliberto infante e Gli amori celebri, opere di ubicazione ignota, ma note attraverso studi e bozzetti preparatori (Maggio ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] per una statua di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al duca di Savoia EmanueleFiliberto (Riebesell, 1989, p. 182, doc. 10). Ciò suggerisce tra l’altro che lo scultore ebbe legami con la corte ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] fonetico), giunse a Torino al seguito del concittadino e collega Pasquino Bastini, già al servizio di EmanueleFiliberto. Nicolao Tomei, Frediano Frediani, Anselmo Sergiusti sono altri lucchesi presenti nei quadri stipendiali della corte nell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] (, a cura di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto I (1451-1467), Roma-Torino 1892, pp. 6-90; M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Reale, 24 dicembre 1685, ibid.).
La principessa fu battezzata a Torino il 27 dicembre 1685. Suo padrino fu il principe EmanueleFiliberto Amedeo di Savoia Carignano, all’epoca erede del ducato, e sua madrina la principessa Ludovica di Savoia, zia del ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ), poi divenuto Una notte di festa (Venezia, La Fenice, 1859) e riproposto ancora nel 1863 con il titolo EmanueleFiliberto; L’espiazione (Achille Peri; Scala, 1861), rifacimento dell’inedito Stella del monte, in precedenza acquisito ma non musicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] ottiene la protezione di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio di EmanueleFiliberto di Savoia e, successivamente, a quello dei cardinali Ippolito e Luigi d’Este.
È del 1559 la pubblicazione Delle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] sacro e mitologico, e anche ritratti (Vesme, 1897). Agli inizi degli anni Trenta risalgono quelli dei duchi EmanueleFiliberto e Carlo Emanuele I (Torino, Palazzo Reale), che la G. derivò da dipinti preesistenti.
Le due miniature risentono ancora ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] , il 30 apr. 1565 pubblicò il suo primo saggio letterario, il poemetto latino De Academia Subalpina, inneggiante a EmanueleFiliberto e allo studio monregalese. L'anno successivo, trovandosi a Padova per perfezionare gli studi di medicina, scrisse un ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...