RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] comunque un formale atto di sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da EmanueleFiliberto di Savoia a Madrid, nel successivo novembre).
Da ultimo, Rivarola si mise in viaggio. Rientrando in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] francesi, la principessa Angela Maria Caterina d'Este, sorella proprio di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe EmanueleFiliberto di Savoia, erede del Ducato di Carignano, fisicamente minorato.
Le nozze - volute anche da parte sabauda a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] reale un fregio nell’appartamento del Quirinale e la tela di soggetto storico Le spontanee offerte dei Piemontesi ad EmanueleFiliberto, inviata poi all’Esposizione internazionale di Roma del 1883 (Gnisci, p. 902; C. M. 1826-1901…, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] alta Val Chisone e alta Valle di Susa), sviluppi peculiari. Con l’editto del 22 settembre 1561 il duca EmanueleFiliberto impose, nella stesura dei documenti ufficiali del ricostituito Ducato di Savoia, l’impiego dell’italiano nei territori cisalpini ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] , creando la base territoriale della linea dinastica originatasi da Renato: quella dei Savoia Villars.
Soltanto il duca EmanueleFiliberto, rientrato in possesso dei territori che erano stati occupati dai francesi, avrebbe ricucito i rapporti fra il ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] ramo dei duchi di Atene, J. A. Buchon, Recherches historiques sur la principauté française de Morée, ibid. 1845; G. Andreini, Gli A. in Grecia, nel vol. Studi, pubblicato dall'Istituto Tecnico Commerciale EmanueleFiliberto di Firenze, Firenze 1940. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] servizio del duca EmanueleFiliberto di Savoia e dal 1574 fu residente piemontese a Roma, quindi dal 1581 operò al il testamento, con il quale creò suo erede il nipote Carlo Emanuele e dispose che il concistoro gli trasferisse il vescovato dal 4 genn ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] sincero pacifismo al convincimento della guerra inevitabile, ibid. 1931; Cinque capi nella tormenta e dopo: Cadorna, Diaz, EmanueleFiliberto, Giardino, Thaon di Revel visti da vicino, ibid. 1932; Da Adua alla Bainsizza a Vittorio Veneto: documenti ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] (bronzo, Roma, coll. priv., ripr. in Papa, 1970, p. 107). Due anni dopo scolpì il busto ritratto di EmanueleFiliberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione superiore di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] registrati troviamo fra gli altri Fiorello, molto entusiasta e presenzialista, ma anche Jovanotti, Scotti, Zerbi, Savino e lo stesso EmanueleFiliberto, che non si lasciano scappare l'occasione per andare in live video sul web e non in tv come accade ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...