• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [401]
Storia [276]
Arti visive [53]
Diritto [48]
Religioni [44]
Letteratura [39]
Diritto civile [24]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [11]

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] 1571 fosse conclusa la "Sacra Lega" tra la Spagna, la Santa Sede e Venezia, a cui si associarono il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, il duca di Parma, l'Ordine di Malta, il granduca di Toscana, la repubblica di Genova, il duca di Urbino, il duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] estinta, almeno per allora, quella milizia, perché da quel momento non se ne ha più notizia. Più di un secolo dopo, Emanuele Filiberto di Savoia richiamò a nuova vita l'ordine di S. Maurizio, ma con altre regole e con altri fini: e cioè: purgare ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

GRANATIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATIERE Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN . In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] inglesi. I granatieri italiani. - Origine ed evoluzione organica. - Il duca Carlo Emanuele II di Savoia, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATIERE (1)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] Sandri per tre anni e Vittorio Amedeo I nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina Tarantasia, Filiberto Maréchal di Duing. Tornata in possesso dei Savoia, Emanuele Filiberto principe di Carignano nel 1688 vendette il viscontado di Moriana a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] regno furono espressi giudizî severi. Certo V. A. III non fu, né come politico né come guerriero, della stoffa di un Emanuele Filiberto o di un Vittorio Amedeo II; ma ebbe profondo il senso dell'onore e della devozione al proprio paese. Per meglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] da un'inondazione nel 1439. Nella prima metà del sec. XVI venne in potere del re di Francia, per ritornare ad Emanuele Filiberto nel 1559. Fu riperduta dai suoi successori durante la rivoluzione e l'impero e ritornò ai Savoia dopo la caduta di ... Leggi Tutto

SAISINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAISINE Mario Ricca Barberis . Significa il prolungarsi del possesso dei beni dal defunto nell'erede, per virtù d'una specie d'investitura necessaria. Sebbene il principio le mort saisit le vif sia [...] ne alioqui eveniret, ut bona haereditaria possent fieri primi occupantis, tamquam quae interim essent nullius. Il principio accolto da Emanuele Filiberto fu ribadito dalle regie costituzioni del 1770 al lib. 5, tit. 5, § 1, e dal codice albertino all ... Leggi Tutto

SINDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDONE (gr. σινδών) Guido LIBERTINI Angiolo GAMBARO Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] di N. S. G. C. venerata in Torino, Chieri 1929, v.: A. Caviglia, Profilo religioso di Emanuele Filiberto e la SS. Sindone, nella miscellanea Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 361-392; N. Noguier de Malijay, La Santa Sindone di Torino, ivi 1930; A ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – VANGELI SINOTTICI – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDONE (1)
Mostra Tutti

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO del BORGO . Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] di Francia per la tutela dei suoi interessi; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere di Amedeo VIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo di Moretta; Carlo, che per il favore di Luisa di Savoia, duchessa di Angoulême, fu paggio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO del BORGO (1)
Mostra Tutti

TOMMASO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO I, conte di Savoia Armando Tallone Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] , aveva già rialzato le sorti della sua casa in modo che a ben ragione fu da qualcuno considerato come un Emanuele Filiberto in anticipo. Bibl.: F. Sclopis, Considerazioni storiche intorno a Tommaso I Conte di Savoia con aggiunta di documenti inediti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali