DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da EmanueleFiliberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033-37, 1039 s., 1043-1053, 1057-1060, 1062, 1067, 1071, 1075-79; C ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] l'intero periodo della loro permanenza a Torino; il 19 dicembre il G. venne nominato con lettere patenti ingegnere di EmanueleFiliberto principe di Carignano che ne ricordava "la di lui abilità per l'esperienza che ne abbiamo" (Schede Vesme, p. 516 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] egli fosse incaricato dell'esecuzione del progetto del Paciotti. Nel 1562 fu aggregato all'ambasceria di Alessandro Buonvisi presso EmanueleFiliberto di Savoia con il compito di studiare le fortificazioni di Milano e Torino e trovò nel duca un ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margherita di Francia, moglie di EmanueleFiliberto di Savoia. Per i duchi di Savoia fece in quella occasione una medaglia recante al dritto il busto di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] i collaboratori alla realizzazione della Mostra del decennale della vittoria e per il IV centenario della nascita di EmanueleFiliberto; con G. Gyra firmò il progetto per il padiglione degli orafi e tipografi, inserito nella Mostra dell'artigianato ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] (bronzo, Roma, coll. priv., ripr. in Papa, 1970, p. 107). Due anni dopo scolpì il busto ritratto di EmanueleFiliberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione superiore di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] .
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo di nascita. Attivo in Sicilia al servizio del viceré EmanueleFiliberto di Savoia, si trattenne nell’isola anche dopo che quest’ultimo morì di peste a Palermo nel 1624. A Messina gli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] Susini e Mosè (Mario) Tufaroli Luciano, suo compagno di corso alla Scuola superiore di architettura, e con l’ingegnere EmanueleFiliberto Paolini. Al progetto fu assegnato il secondo premio. L’anno successivo vinse il primo premio al concorso per il ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] 'incendio della Biblioteca nazionale di Torino nel 1904. Forse è sua l'effigie di Maria di Savoia (figlia naturale di EmanueleFiliberto e Laura Crevola e sposa in seguito del marchese di Lanzo) nel Museo civico di Torino, stando almeno al giudizio ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per EmanueleFiliberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] sua principale attività esiste qualche documento: lettere dei C., tutte relative a commesse di gioielli o lavori d'oreficeria, indirizzate a EmanueleFiliberto il 13 sett. 1572 da Venezia, il 4 apr. 1573 da Torino, il 22 dic. 1575 da Milano, il 17 ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...