PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] .
Risale al 1609 il pagamento a Parentani per una «pittura» ordinata dal duca Carlo Emanuele I per la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre EmanueleFiliberto come ex-voto per la vittoria di San Quintino del 10 agosto 1557, ora non ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] è quello sul problema degli ebrei presenti a Nizza e Villafranca, per i quali i duchi di Savoia, sin dai tempi di EmanueleFiliberto, furono tormentati dai nunzi pontifici e dalla S. Sede. Anche in questo caso il parere dell'autore è improntato ad un ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] .
Nel mese di febbraio del 1522, Francesco lasciò Militello per recarsi a Messina ad accogliere il nuovo viceré EmanueleFiliberto di Savoia. Arrivato a destinazione, si ammalò gravemente. Il 21 febbraio, Francesco dettò le sue ultime volontà ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da EmanueleFiliberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033-37, 1039 s., 1043-1053, 1057-1060, 1062, 1067, 1071, 1075-79; C ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] del sacco di Orta ad opera di C. M. nel 1529, in Lo Strona, VII (1982), 3, pp. 19-21; P. Merlin, EmanueleFiliberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, p. 209; D. Martuscelli et al., Biografia degli uomini illustri del Regno di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] dei duca Carlo II.
Negli anni seguenti l'attività del D. è da inquadrare nel delicato momento storico della successione di EmanueleFiliberto al padre e della ripresa delle ostilità in Piemonte tra la Francia e la Spagna. In tali anni egli, come pure ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] l'intero periodo della loro permanenza a Torino; il 19 dicembre il G. venne nominato con lettere patenti ingegnere di EmanueleFiliberto principe di Carignano che ne ricordava "la di lui abilità per l'esperienza che ne abbiamo" (Schede Vesme, p. 516 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 s.; L. Berra, EmanueleFiliberto e la città di Mondovì, in Bibl. della Soc. stor. subalpina, CIX (1928), pp. 147-158; A. Pascal, La lotta contro la Riforma ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] affidato a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. andò a Bruxelles con EmanueleFiliberto e nella primavera poté rientrare in Piemonte dove, negli anni precedenti, era tornato solo per brevi periodi di congedo. Durante ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] storia calabra ecclesiastica, Tropea 1906, pp. 57 s.; A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di EmanueleFiliberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), ad ind.; M.F. Mellano, La controriforma nella diocesi ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...